Scienze

Anche per Philips il futuro del 3D è senza occhiali

Ora senza occhiali!

All’IFA 2010, la più importante fiera europea dell’elettronica di consumo, il 3D ha giocato la parte del leone. E a Berlino sono stati annunciati anche i primi modelli che della TV tridimensionale del futuro, che sarà senza occhiali.

“Secondo il produttore olandese la dipendenza dagli occhialini per il 3D finirà a breve”
Senza è meglio – Nei prossimi anni saranno diversi i costruttori che punteranno sulla qualità di immagine che elargiscono i televisori a tre dimensioni. Ma, in futuro, gli spettatori non avranno più la necessità di indossare i classici occhialini, passivi o attivi che siano, per vedere anche nella TV del proprio salotto film e filmati in 3D. Molti produttori si sono limitati a generici annunci circa i propri studi in materia, mentre Philips ha svelato un primo prototipo, basato su una tecnologia allo studio da diversi anni.Made in Holland – Philips nel suo stand ha mostrato la sua idea di televisore del futuro: 3D e senza occhiali. Infatti, secondo i progettisti di Dimenco, società costola dell’azienda olandese, la tecnologia lenticolare, di derivazione fotografica e che nei Paesi Bassi è in fase di progettazione sin dal 2007, dovrebbe già essere disponibile ai consumatori nei prossimi 3-5 anni, mentre un modello di TV, ma solo per uso professionale, dovrebbe essere disponibile persino nei prossimi mesi. La profondità delle immagini viste sul prototipo allo stand Philips non è ancora ai livelli dei più ambiti modelli che necessitano degli occhialini, ma pare che sia quella la strada da percorrere in futuro.

Home Theater: guarda la gallery!

6 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us