Scienze

Anche la Cina ha il suo chip

Il microchip di nuova generazione è cinese!

La notizia viene dalla fonte ufficiale: durante una conferenza alla Stanford University, Weiwu Hu, il papà del "processore nazionale cinese”, ha mostrato 3 nuovi microchip disegnati in estremo oriente.

“L’ultima generazione di microchip cinesi è pronta per la commercializzazione”

Chip made in China – Uno dei tre chip ideati in Cina potrebbe essere la base su cui costruire il supercomputer con gli occhi a mandorla, obiettivo che la Cina intende raggiungere per entrare a pieno titolo nella presigiosa lista dei computer più veloci e potenti al mondo. Il processore cinese è già alla sesta generazione e i tre modelli sono vicini al debutto commerciale.

Veloci e poco costosi? - In dettaglio i tre modelli presentati sono: il modello da 1 Ghz eight-core Godson 3B, il 16-core Godson 3C, di cui non è stata comunicata la velocità, e infine il più piccolo da 1 Ghz Godson 2H, progettato per i netbook e altri dispositivi mobili. Il Godson 3B e il Godson 2H dovrebbero essere commercializzati nel 2011, mentre il 3C nel 2012.

Quasi come gli americani – I nuovi chip made in China dovrebbero comunque essere meno prestanti degli americani Intel, la stima è che possano eseguire il 30% di calcoli matematici in meno ogni secondo. In ogni caso le capacità della Cina nel creare microchip competitivi sono in netta crescita e c’è da credere che il supercomputer cinese Dawning 6000 sia vicino al debutto, in programma per il 2011. Il supercomputer utilizzerà il processore Godson 3B e, sebbene più lento delle macchine equipaggiate coi chip di Intel, potrebbe entrare a pieno titolo nella Top 500 dei 500 più veloci supercomputer del pianeta.

Le 10 super tecnologie. Guarda la gallery!

21 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us