Scienze

Anche i tardigradi hanno un tallone d'Achille

Persino gli invincibili tardigradi soffrono le alte temperature, se vi sono esposti a lungo: il caldo prolungato è per loro letale.

Sopravvivono all'assenza di ossigeno, alle radiazioni cosmiche, al congelamento e ai tuffi in acqua bollente. Eppure i tardigradi, microrganismi estremofili conosciuti per la loro spiccata adattabilità, faticheranno a sopportare gli effetti del riscaldamento globale. Colpa di uno dei loro (rari) punti deboli: resistono alle alte temperature solo per finestre di tempo limitate - mano a mano che passano le ore, gli estremi di calore risultano, per queste creature, sempre più letali.

A far luce su questa debolezza è uno studio su Scientific Reports, che sottolinea l'impatto che il global warming sta avendo e avrà sugli animali, anche quelli considerati più resilienti.

A mali estremi... Le 1300 specie note di tardigradi vivono in ambienti marini o in specchi d'acqua dolce, a contatto con alghe e muschi o nei fanghi vulcanici. Per restare attivi, hanno bisogno di umidità, ma se questa viene a mancare ritraggono testa e zampe riducendo la superficie del loro corpo microscopico (0,3-0,5 mm) ed entrano in uno stato di ibernazione estrema. Questa fase di vita sospesa è nota come anidrobiosi: quasi completamente disidratati, sospendono ogni attività metabolica e resistono in ambienti del tutto inospitali, anche per dieci anni.

Tuttavia, neanche i tardigradi sospesi in questa sorta di "vita latente" sopportano a lungo le alte temperature. In passato, uno studio aveva già evidenziato i rischi che il riscaldamento globale pone per i tardigradi antartici (Acutuncus antarcticus). Ora una seconda specie, il Ramazzottius varieornatus, ha mostrato un'analoga debolezza.

A fuoco lento. Gli scienziati dell'Università di Copenhagen hanno raccolto alcuni esemplari della specie dalle grondaie dei tetti delle case di Nivå, in Danimarca, e valutato gli effetti delle alte temperaure sui tardigradi sia attivi, sia "essiccati". Per i tardigradi non adattati alle alte temperature, la mortalità ha raggiunto livelli del 50% dopo 24 ore trascorse a 37,1 °C: molto meno di quelle segnate in questi giorni dai termometri in Australia, e appena al di sopra della temperatura massima mai misurata in Danimarca (36,4 °C: era il 1975).

Lasciati però acclimatare per un paio d'ore a 30 °C, e per altre due a 35 °C, i tardigradi sono sembrati recuperare un po' di spirito di adattamento, raggiungendo la stessa soglia di mortalità a una temperatura più elevata (37,6 °C). L'acclimatazione migliora le chance di sopravvivenza di questi "orsetti d'acqua", ma non di molto.

Resistenti ma per poco. I tardigradi essiccati possono sopportare temperature più alte: la stessa soglia di mortalità - del 50% dopo 24 ore - è stata osservata a 63,1 °C.

Uno studio del 2006 aveva visto gli esserini resistere a 151 °C, ma per mezz'ora soltanto: la nuova ricerca dimostra che è la durata del tempo trascorso in cottura, il vero problema.

3 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us