Scienze

Anche i maschi hanno la vagina?

La vagina non sarebbe un organo solo femminile: si trova anche nella prostata.

In un certo senso sì: all’interno della prostata maschile, a metà tra i due condotti eiaculatori, vi è il cosiddetto “otricolo prostatico”, una cavità cilindrica di 1-2 centimetri di profondità (raramente si estende fino a 6-8 centimetri) che ha la stessa struttura anatomica della vagina.

Questo è quanto sostiene Vincenzo Puppo, ricercatore presso il Centro Italiano di Sessuologia, in alcuni articoli pubblicati su BMJ Case Reports e Clinical Anatomy.

L'identità sessuale del feto è indistinguibile fino alla settima settimana di gravidanza. Alla diciassettesima settimana si iniziano a distinguere i testicoli (1) e il pene (2) di un maschietto. Nelle foto (3) e (4), rispettivamente le ovaie e il clitoride di una femmina dopo 20 settimane. Senza ormoni saremmo tutti femmine.

pENE FEMMINILE. Negli esseri umani, l’inizio dello sviluppo embriologico dei genitali maschili e femminili è identico. Le differenze emergono poi con l’organogenesi, ossia la fase della crescita dell’embrione durante la quale si formano tessuti e organi. Per questo motivo, secondo lo studioso, se è possibile affermare che il corrispettivo maschile della vagina è l’otricolo prostatico, è altrettanto possibile dire che l’equivalente del glande, per le donne, è il clitoride, che presenta la medesima struttura interna (il corpo cavernoso) del pene maschile. Ma allora cosa differenzia i due sessi? Semplice: l’utero, un’esclusiva delle donne.

25 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us