Scienze

Anche i maschi hanno la vagina?

La vagina non sarebbe un organo solo femminile: si trova anche nella prostata.

In un certo senso sì: all’interno della prostata maschile, a metà tra i due condotti eiaculatori, vi è il cosiddetto “otricolo prostatico”, una cavità cilindrica di 1-2 centimetri di profondità (raramente si estende fino a 6-8 centimetri) che ha la stessa struttura anatomica della vagina.

Questo è quanto sostiene Vincenzo Puppo, ricercatore presso il Centro Italiano di Sessuologia, in alcuni articoli pubblicati su BMJ Case Reports e Clinical Anatomy.

L'identità sessuale del feto è indistinguibile fino alla settima settimana di gravidanza. Alla diciassettesima settimana si iniziano a distinguere i testicoli (1) e il pene (2) di un maschietto. Nelle foto (3) e (4), rispettivamente le ovaie e il clitoride di una femmina dopo 20 settimane. Senza ormoni saremmo tutti femmine.

pENE FEMMINILE. Negli esseri umani, l’inizio dello sviluppo embriologico dei genitali maschili e femminili è identico. Le differenze emergono poi con l’organogenesi, ossia la fase della crescita dell’embrione durante la quale si formano tessuti e organi. Per questo motivo, secondo lo studioso, se è possibile affermare che il corrispettivo maschile della vagina è l’otricolo prostatico, è altrettanto possibile dire che l’equivalente del glande, per le donne, è il clitoride, che presenta la medesima struttura interna (il corpo cavernoso) del pene maschile. Ma allora cosa differenzia i due sessi? Semplice: l’utero, un’esclusiva delle donne.

25 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us