Scienze

Anche i baby dinosauri perdevano i denti

Alcuni teropodi perdevano i denti durante la loro "adolescenza", ma non li rimpiazzavano: la scoperta potrebbe aiutare a capire perché gli uccelli hanno becchi senza denti.

Il confronto tra i fossili di 13 esemplari di dinosauro, appartenenti alla stessa specie ma di età diverse, ha rivelato un particolare inaspettato: anche questi rettili perdevano i denti, ma a differenza di quanto accade a noi, non li rimpiazzavano.

La specie protagonista del curioso articolo pubblicato su Current Biology è il Limusaurus inextricabilis, un ceratosauro (un teropode molto primitivo) vissuto nel Giurassico superiore nella formazione di Shishugou, nel nordovest della Cina.

Adulti e sdentati. Gli esemplari studiati erano tutti rimasti intrappolati in una palude di fango, che ha preservato le loro ossa fino ad oggi. Il ricco rinvenimento ha permesso di ricostruire la crescita di questi rettili dall'età di meno di un anno dalla schiusa fino ai 10 anni. Si è così osservato che le mandibole piene di denti dei giovani esemplari evolvevano in becchi del tutto privi di denti negli individui adulti.

Cambio di dieta. Secondo Shuo Wang, della Capital Normal University di Pechino, Cina, i giovani limusauri dentati erano onnivori e mangiatori di carne, mentre i più vecchi, sdentati e col becco, erano erbivori. La composizione delle ossa ha permesso di confermare questa teoria, che potrebbe spiegare come mai teropodi moderni come gli uccelli non hanno bisogno di denti nella loro fase adulta.

Questi fossili sono noti dal 2001, ma inizialmente la presenza e l'assenza di denti avevano fatto pensare che si trattasse di specie diverse, e non di più esemplari di varie età di un'unica specie.

24 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us