Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Che cos’hanno in comune una mela e un buco nero?

La teoria delle singolarità è utilizzata per descrivere fenomeni fisici come i buchi neri o i riflessi della luce in una piscina. Ora è servita anche per comprendere la forma delle mela.

Perché le mele sono fatte così? Per avere la risposta - incredibile o surreale per chi non mastica di fisica - sappiate che esiste una correlazione tra la scienza dei buchi neri e il picciolo della mela. Secondo uno studio dell'Università di Harvard (Usa) e di altri centri britannici e cinesi, una comune mela e un misterioso buco nero hanno infatti qualcosa in comune: una storia centenaria, innanzi tutto, e soprattutto la loro forma nei pressi del punto "singolare". La storia centenaria riguarda niente meno che Sir Isaac Newton (1642-1726), il padre della fisica moderna: fu proprio osservando una mela che cadeva che Newton arrivò a formulare la teoria della Gravitazione universale. Molti anni dopo, con la sua Relatività generale, Albert Einstein dimostrò che la gravità altera la struttura dello spazio e del tempo.

Questa distorsione, nei casi più estremi, può generare un buco nero, cioè un corpo celeste nel cui centro la gravità è tale da lacerare lo spazio-tempo e generare un'anomalia matematica detta "singolarità". La singolarità è un punto in cui la curvatura diventa infinita, proprio come – e siamo alla seconda parte dell'analogia – nella zona della mela in cui si trova il picciolo (che poi, non a caso, è anche la parte più difficile da sbucciare).

100 mele dell'Università di Newton. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione studiando 100 mele prese da un frutteto dell'Università di Cambridge (Uk), la stessa in cui Newton insegnò. E hanno visto che le varie forme che può assumere il frutto attorno al picciolo sono auto-simili, cioè possono essere ricondotte l'una all'altra con un ingrandimento. Hanno anche osservato che la singolarità nasce perché la parte esterna e quella interna della mela crescono a ritmi diversi. «La cosa bella delle singolarità è che sono universali», ha dichiarato Thomas Michaels, uno degli autori dello studio. Oltre ai buchi neri, infatti, altre singolarità che risultano avere caratteristiche simili sono i riflessi della luce nel fondo di una piscina, una goccia che si stacca da un liquido e la propagazione di una frattura. 

17 dicembre 2021 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us