Scienze

Amazon legge le tue note su Kindle

Amazon registra le tue note su Kindle.

La notizia arriva dall’America e fa rabbrividire i paladini del rispetto della privacy: i computer di Amazon sanno, e registrano, le note a margine e gli appunti prese da ogni singolo utente che sfoglia un titolo elettronico, scaricato dal catalogo e letto sul nuovo e-reader di Amazon.

“Una funzione dell’e-book pubblica cosa scrivono gli utenti”

Nuova funzione – Per Amazon la questione proprio non esiste: questa funzione è presente nel nuovo software del suo prodotto, è attiva di default e comunque gli utenti per venirne a conoscenza, basta che si mettano a bazzicare i forum del sito e i servizi per il supporto clienti. La nuova funzione di Kindle prevede in pratica un backup in automatico, che viene registrato sui server di Amazon, dove sono segnalate come “Popular Highlights” tutte le note che i lettori di un libro in formato digitale hanno segnato a margine del loro Kindle. In due parole è come la funzione, presente fin dagli albori del negozio elettronico, che illustra agli utenti gli altri prodotti, relativi alla ricerca effettuata, comprati da altri utenti.

Questione di copy – Però negli Stati Uniti in pochi l’hanno presa bene: prima di tutto perché è un controllo sull’utenza non evidenziato a sufficienza dall’azienda. E tutto ciò che è fatto sotto banco agli americani non piace. In secondo luogo perché si aprono molte parentesi, relative al diritto d’autore, che potrebbero causare future beghe legali: una nota a margine è un prodotto dell’intelletto, il cui diritto d’autore è di proprietà di chi produce e scrive tale appunto. Negli Stati Uniti molti si chiedono se quello che fanno i Computer di Amazon non sia l’equivalente di… copiare.

12 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us