Scienze

Amazon: alcuni e-book costano più dei libri “veri”

Alcuni titoli sono troppo cari!

Chi l’avrebbe mai detto! Non doveva essere una rivoluzione anche in termini economici? Invece, prezzi alla mano, alcuni titoli su Amazon costano di più nella versione elettronica che stampati sulla vecchia carta. Proprio non ci siamo…

“I lettori digitali non hanno risparmiato insulti sia all’indirizzo di Amazon sia a quello degli editori”

Cara Amazon… - Non ci sono costi di carta e di stampa, eppure “Fall of Giants” (La caduta dei giganti), l’ultimo romanzo di Ken Follett è in vendita su Amazon a 19,99 dollari nel formato e-book e a 19,39 in quello rilegato su carta (non la versione economica, bene inteso). Qualche altro esempio? La versione elettronica di “Don't Blink” di Patterson James e Roughan Howard, non ancora tradotto in italiano, costa 14,99 dollari mentre ne spendo 14 per comprarti il libro normale.

Ops – C’è qualcosa che non quadra. E infatti le ire dei mangia libri nel formato per Kindle non si sono fatte attendere sia all’indirizzo di Amazon sia a quello degli editori, rispettivamente Dutton (Penguin Group USA) e Little, Brown & Company. Si tratta, in effetti, dei primi due titoli che risultano più costosi nella versione elettronica rispetto alla carta. La discrepanza nei prezzi potrebbe essere dovuta al fatto che Amazon consente agli editori di stabilire autonomamente il prezzo degli e-book, mentre continua ad applicare uno sconto automatico sul prezzo di listino di quelli su carta. Qualunque sia il motivo… così non va affatto bene!

BlackBerry PlayBook. Guarda la gallery!

5 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us