Scienze

Ecco come si formerà il nuovo supercontinente Amasia

Nuove simulazioni confermano che il supercontinente Amasia si formerà per estroversione, con la chiusura cioè dell'Oceano Pacifico.

Nessuno di noi ci vivrà mai (e forse nessun rappresentante della razza umana), ma secondo alcuni esperti il prossimo supercontinente si chiamerà Amasia e si formerà tra 200 o 300 milioni di anni: se ne parla da tempo, e negli anni sono state presentate diverse teorie sulla sua possibile futura formazione. Una nuova simulazione, i cui risultati sono stati pubblicati su National Science Review, riprende il cosiddetto modello di estroversione, che predice la chiusura del Pacifico (un oceano "esterno" che circondava l'ultimo supercontinente) e l'unione di Asia e America.

Introverso o estroverso? Secondo le nuove simulazioni del supercomputer, il modello di introversione (che ipotizza la formazione di Amasia come conseguenza della chiusura dell'Atlantico, un oceano "interno" creato dalla rottura del precedente supercontinente) non è più attuabile. Lo spessore e la robustezza della litosfera oceanica (composta dalla crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore) sono infatti determinanti nel definire il modo in cui un supercontinente si forma: una litosfera oceanica spessa e robusta porta alla formazione per introversione, mentre una litosfera oceanica sottile e fragile porta a una formazione per estroversione.

Secondo le stime, il progressivo raffreddamento del Pianeta sta facendo assottigliare la litosfera: ne consegue dunque che l'introversione non è più possibile ora, ma era possibile solo durante il Precambriano (da 4.6 miliardi a 541 milioni di anni fa), quando la litosfera oceanica era ancora molto spessa e resistente.

cartina
L’Oceano Pacifico, il più antico della Terra e ciò che resta di Panthalassa (il supermare che circondava Pangea), ha iniziato a restringersi fin dall’epoca dei dinosauri: attualmente si rimpicciolisce di qualche centimetro ogni anno. © martinova4 | Shutterstock

Unione di continenti. «Negli ultimi due miliardi di anni i continenti si sono scontrati formando un supercontinente ogni 600 milioni di anni», spiega Chuan Huang, coordinatore dello studio, facendo riferimento al fenomeno conosciuto come ciclo dei supercontinenti: «Per questo (visto che Pangea, l'ulitmo supercontinente, si è formato circa 320 milioni di anni fa, NdR) è verosimile aspettarsi che gli attuali continenti si ritroveranno tra due o tre centinaia di milioni di anni».

Amasia si formerà dall'incontro di Asia e America, ma non solo: anche l'Australia giocherà un ruolo nell'evento, dapprima scontrandosi con l'Asia e poi unendosi all'America e all'Asia una volta che il Pacifico si sarà chiuso.

Le conseguenze. Secondo Zheng-Xiang Li, uno degli autori, la presenza di un unico supercontinente sulla Terra ne altererà drammaticamente l'ecosistema e l'ambiente: «La Terra come la conosciamo oggi non esisterà più», commenta: «Il livello del mare si abbasserà, e il vasto entroterra di Amasia sarà molto arido, con temperature diurne altissime».

13 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us