Scienze

Ecco come si formerà il nuovo supercontinente Amasia

Nuove simulazioni confermano che il supercontinente Amasia si formerà per estroversione, con la chiusura cioè dell'Oceano Pacifico.

Nessuno di noi ci vivrà mai (e forse nessun rappresentante della razza umana), ma secondo alcuni esperti il prossimo supercontinente si chiamerà Amasia e si formerà tra 200 o 300 milioni di anni: se ne parla da tempo, e negli anni sono state presentate diverse teorie sulla sua possibile futura formazione. Una nuova simulazione, i cui risultati sono stati pubblicati su National Science Review, riprende il cosiddetto modello di estroversione, che predice la chiusura del Pacifico (un oceano "esterno" che circondava l'ultimo supercontinente) e l'unione di Asia e America.

Introverso o estroverso? Secondo le nuove simulazioni del supercomputer, il modello di introversione (che ipotizza la formazione di Amasia come conseguenza della chiusura dell'Atlantico, un oceano "interno" creato dalla rottura del precedente supercontinente) non è più attuabile. Lo spessore e la robustezza della litosfera oceanica (composta dalla crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore) sono infatti determinanti nel definire il modo in cui un supercontinente si forma: una litosfera oceanica spessa e robusta porta alla formazione per introversione, mentre una litosfera oceanica sottile e fragile porta a una formazione per estroversione.

Secondo le stime, il progressivo raffreddamento del Pianeta sta facendo assottigliare la litosfera: ne consegue dunque che l'introversione non è più possibile ora, ma era possibile solo durante il Precambriano (da 4.6 miliardi a 541 milioni di anni fa), quando la litosfera oceanica era ancora molto spessa e resistente.

cartina
L’Oceano Pacifico, il più antico della Terra e ciò che resta di Panthalassa (il supermare che circondava Pangea), ha iniziato a restringersi fin dall’epoca dei dinosauri: attualmente si rimpicciolisce di qualche centimetro ogni anno. © martinova4 | Shutterstock

Unione di continenti. «Negli ultimi due miliardi di anni i continenti si sono scontrati formando un supercontinente ogni 600 milioni di anni», spiega Chuan Huang, coordinatore dello studio, facendo riferimento al fenomeno conosciuto come ciclo dei supercontinenti: «Per questo (visto che Pangea, l'ulitmo supercontinente, si è formato circa 320 milioni di anni fa, NdR) è verosimile aspettarsi che gli attuali continenti si ritroveranno tra due o tre centinaia di milioni di anni».

Amasia si formerà dall'incontro di Asia e America, ma non solo: anche l'Australia giocherà un ruolo nell'evento, dapprima scontrandosi con l'Asia e poi unendosi all'America e all'Asia una volta che il Pacifico si sarà chiuso.

Le conseguenze. Secondo Zheng-Xiang Li, uno degli autori, la presenza di un unico supercontinente sulla Terra ne altererà drammaticamente l'ecosistema e l'ambiente: «La Terra come la conosciamo oggi non esisterà più», commenta: «Il livello del mare si abbasserà, e il vasto entroterra di Amasia sarà molto arido, con temperature diurne altissime».

13 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us