Scienze

Alluvione in Emilia Romagna: i numeri degli eventi atmosferici in Italia negli ultimi anni

La violenta alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna riporta d'attualità il tema degli eventi atmosferici estremi: i dati confermano che la loro frequenza è sempre più crescente.

Le piogge eccezionali che hanno colpito l'Emilia Romagna nelle ultime ore (circa 160 mm caduti nell'arco di 24 ore) hanno provocato frane e allagamenti in molte aree della regione. Alcuni fiumi sono esondati e al pomeriggio di mercoledì 3 maggio si contano anche due vittime: un uomo è morto a Castel Bolognese (Ravenna) travolto dalle acque di un fiume, un altro è deceduto a Fontanelice (Bologna) a causa del crollo di una casa.

In questa mappa prodotta dalla Protezione Civile sono evidenziate le situazioni di criticità e di allerta nel territorio:

Le cifre. La sensazione diffusa è che la frequenza degli eventi estremi in Italia continua ad aumentare, ma si tratta di un'impressione o è un dato oggettivo? Dall'inizio del 2022 a oggi - afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) - se ne sono registrati oltre 130, il numero più alto della media annua dell'ultimo decennio. Secondo gli esperti della Sima, tra primati di caldo, acquazzoni, grandinate, trombe d'aria e alluvioni, l'impatto del cambiamento climatico dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti. E i dati sull'accelerazione di questi fenomeni sono sempre più preoccupanti. 

Solo considerando il periodo tra il 2010 e luglio 2022, in Italia si sono verificati 1.318 eventi estremi con conseguenze gravi su territorio e cittadini, 516 allagamenti da piogge intense, 367 danni trombe d'aria, 123 esondazioni fluviali, 55 frane da piogge intense.

Le conseguenze. «I cambiamenti climatici hanno la capacità di influenzare l'intensità e il numero dei fenomeni meteorologici», spiega il presidente Sima, Alessandro Miani, «rendendoli dunque più pericolosi e distruttivi. L'anomala distribuzione delle precipitazioni (in riduzione entro una forbice compresa tra il 10% e il 60%) sta prendendo sempre più la forma di eventi estremi, talora associati ad uragani mediterranei: 60 negli ultimi 40 anni, ma con previsioni di 3 nuovi eventi annui. A causa nostra nubifragi, alluvioni, trombe d'aria e cicloni in futuro saranno più numerosi e distruttivi».

Secondo Miani eventi come quello dell'Emilia Romagna hanno un impatto devastante anche sulla salute dei cittadini perché generano paura, ansietà e stress specie sulla popolazione più fragile, come anziani e bambini.

3 maggio 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us