Scienze

Allo studio in Giappone il sangue artificiale universale

Primi test per il sangue artificiale universale: in laboratorio, sulle cavie ha dato risultati analoghi a quelli del sangue biologico.

Un team scienziati giapponesi afferma di aver messo a punto il primo sangue artificiale, utilizzabile da chiunque ne abbia bisogno indipendentemente dal gruppo sanguigno. Lo studio, condotto nei laboratori del National Defense Medical College (accademia militare giapponese di livello universitario), è pubblicata su Trasfusion.

Il team di ricercatori ha sviluppato un surrogato sintetico del sangue in grado di assolvere le sue due principali funzioni, cioè il trasporto e lo stoccaggio dell’ossigeno.

Nanotech per la salute. Per fare questo hanno progettato e realizzato delle piccole sacche di emoglobina in grado di attrarre le molecole di ossigeno al pari dell’emoglobina biologica. La parte liquida del sangue è stata ricreata unendo una soluzione a base di plasma con particelle nanostatiche, cioè in grado di arrestare il sanguinamento al pari delle piastrine.

Il sangue sintentico è stato testato su cavie con lesioni al fegato ed ha "funzionato" nel 60% dei casi: un tasso di successo analogo a quello che si ha con le trasfusioni di sangue biologico, affermano gli scienziati.

Il sangue artificiale ha il vantaggio di essere universale, compatibile con ogni ricevente indipendentemente dal gruppo sanguigno. E a differenza del sangue biologico, che può essere conservato solo per pochi giorni, quello artificiale resiste fino a un anno senza subire alterazioni.

La strada è ancora lunga. Prima di poterlo sperimentare sugli esseri umani ci vorranno ancora diversi anni di studi e ricerche, ma la strada intrapresa sembra promettente. «È sempre difficile poter disporre di quantità di sangue sufficienti anche, per esempio, per le trasfusioni nelle regioni più remote», riconosce l'immunologo Manabu Kinoshita, coordinatore dello studio: «col sangue artificiale potremo salvare vite che altrimenti sarebbero perse.»

22 ottobre 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us