Scienze

All'asta le muffe di Fleming

Un campione contenente il fungo che portò alla scoperta della penicillina sarà battuto all'asta in Inghilterra: una rarità? Non proprio...

Chi pagherebbe 4.700 euro per un reperto ammuffito? Qualcuno probabilmente lo farà, perché non è un oggetto qualunque: la storica casa d'aste londinese Bonhams ha ora tra i suoi articoli un campione del fungo che servì ad Alexander Fleming per scoprire le virtù antibiotiche della penicillina.

Scoperta per caso. Il dischetto contiene infatti Penicillium chrysogenum, parte di una coltura originale iniziata da Fleming nel 1928. Quell'anno il medico e farmacologo britannico, mentre stava studiando l'influenza, si imbatté in una serie di capsule di Petri accidentalmente contaminate da muffe. I dischi contenevano colonie di stafilococchi, ma le parti coperte da muffe risultavano libere da batteri.

Lavoro di squadra. Fleming chiamò quella sostanza penicillina, e sperimentò vari tipi di questa muffa su un gran numero di batteri. Furono però in seguito due altri scienziati, l'australiano Howard Florey e l'ebreo tedesco Ernst Chain, a riprendere, negli anni della Seconda Guerra Mondiale, il suo lavoro, e a fare in modo che la penicillina potesse essere sfruttata in ambito farmacologico. I due vinsero insieme a Fleming il Nobel per la Medicina nel 1945.

Regalo abituale. Il campione di muffa sarà battuto all'asta il 1 marzo per 4.000 sterline, 4.700 euro circa: considerato il valore storico del pezzo, non è molto, ma la cifra riflette l'abbondanza, sul mercato, di muffe originali di Fleming. Lo scienziato soleva infatti regalare "medaglie" ripiene del fungo a benefattori, reali, università (il Principe Filippo, marito della Regina Elisabetta, ne ricevette due).

Nel 1996, quando la casa d'aste Sotheby's mise in vendita uno di questi "ricordi", si pensava fosse uno dei pochi rimasti, e l'azienda farmaceutica Pfizer se lo aggiudicò per 23.000 sterline (48.000 euro attuali). Ma negli ultimi anni, in molti hanno contattato il laboratorio del St. Mary's Hospital, dove Fleming lavorava, per donare il proprio campione di muffe originali, e il prezzo di questi medaglioni si è notevolmente abbassato.

14 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us