Scienze

Allarme Wi-Fi: il clima lo minaccia

I cambiamenti climatici lo deteriorano.

È il Governo britannico a lanciare l'allarme: cambiamenti climatici rischiano di mandare in tilt le infrastrutture di comunicazione senza fili. Bisogna correre ai ripari subito.

“Le temperature più elevate danneggiano la trasmissione del segnale wireless di telefoni e televisioni”

Comunicazioni a rischio - In un recente report pubblicato sul sito istituzionale dal Dipartimento per l'ambiente del governo britannico, Caroline Spelman - Segretario di Stato per l'ambiente - lancia un segnale d'allarme importante non solo per il suo paese, ma per tutti le nazioni che fanno affidamento sulle connessioni wireless per le comunicazioni. Il rapporto, che cita studi del DEFRA (Department of Environment, Food and Rural Affairs) afferma che l'innalzamento delle temperature può compromettere la qualità e la gamma del segnale wireless del Regno Unito, interessando trasmissioni televisive e reti cellulari.

Clima in subbuglio - L'obiettivo del governo britannico è trovare delle valide soluzioni per rafforzare le infrastrutture e trasformarle in un sistema a prova di cambiamenti climatici. Il problema, fa notare la Spelman, non riguarda solo le temperature più elevate, ma anche eventuali danni provocati da possibili inondazioni dei cavi sotterranei e dalla caduta di alberi su quelli esterni. Anche variazioni alla flora e la fauna potrebbero influire negativamente sulle comunicazioni. La Gran Bretagna ha già stanziato circa 200 miliardi di sterline da investire nei prossimi 5 anni e la Spelman spera che arrivino finanziamenti anche dal settore privato. (gt)Silvia Ponzio

15 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us