Scienze

Allarme virus (informatico) sulla Iss

Un virus informatico ha infettato alcuni computer a bordo della Iss. Nessuna operazione è stata compromessa e nemmeno la sicurezza degli astronauti, ma le procedure di controllo potrebbero essere più rigide. (Alessandro Bolla, 3 settembre 2008)

Un clandestino è riuscito a intrufolarsi sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) violando le misure, da quanto sembra non troppo rigide, di sicurezza. L’ospite indesiderato si chiama Gammima AG ed è un virus informatico che ha infettato i pc portatili che si trovano a bordo della Iss. Si tratta di un virus piuttosto banale, scoperto nell’agosto 2007, creato per rubare le password utilizzate nei videogiochi online. La notizia è stata resa nota da SpaceRef, sito specializzato in notizie sullo spazio, ed è stata confermata dalla Nasa, che ha comunque assicurato che nessun sistema della Iss è stato messo in pericolo dal worm. Ora l’agenzia spaziale sta indagando su come il virus sia arrivato a bordo della Stazione: probabilmente l’infezione è partita da una chiavetta usb portata nello spazio da un astronauta. I pc colpiti (che, si è saputo, non dispongono di antivirus) gestiscono il programma alimentare degli uomini a bordo della Iss: ogni comunicazione tra queste macchine e la Terra è controllata da software di sicurezza. La Nasa vuole però rivedere le proprie procedure per evitare che tali incidenti possano ripetersi, magari con conseguenze più gravi.

5 settembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us