Scienze

Terremoto in Indonesia: scongiurato tsunami nell'Oceano Indiano

Sumatra: scossa di 8,7 gradi. Dopo 2 ore, nuova scossa (8,2 gradi). La Thailandia evacua le coste per il rischio tsunami. Gli esperti: movimento orizzontale e non verticale: improbabili danni devastanti.

Due forti scosse di terremoto sono avvenute mercoledì nell'Oceano Indiano al largo della costa sud-occidentale di Sumatra. La prima di 8,6 gradi della scala Richter è stata registrata alle 10,38 (ora italiana), la seconda di 8,2 gradi un po' più a nord alle 12,43.
La zona è la stessa del terremoto del 26 dicembre 2004 che, con il seguente tsunami, provocò oltre 200 mila vittime. Allora la scossa era stata misurata in 9,3 gradi della scala Richter.

Epicentri
L'epicentro del primo sisma è stato localizzato a circa 33 km di profondità lungo la fascia subduzione della placca indo-australiana sotto quella asiatica e secondo i primi dati raccolti dagli esperti si sarebbe trattato più di uno spostamento orizzontale che verticale, quindi con minori possibilità di aver generato un'onda distruttiva nella colonna d'acqua sovrastante.
L'epicentro del secondo invece è più superficiale e dunque più pericoloso.

Il mini tsunami è arrivato
Tuttavia onde anomale e arretramento del mare (segnali dell'imminente arrivo dello tsunami) sono state registrate in alcune isole dell'Indonesia. Secondo gli esperti l'onda dello tsunami - se e dove ci sarà - non dovrebbe essere devastante. Sembra dunque scongiurata l'ipotesi di un maremoto distruttivo.
L'allerta rimane in vigore in alcune zone, molti turisti e residenti sono stati evacuati e portati in zone più alte (vedi foto).
In altre è stata cancellata (Agg. 15.20 dell'11/04).
(Dagli archivi di Focus.it: Come si crea lo tsunami)


Scosse di assestamento
Nei minuti successivi si sono registrate altre forti scosse di assestamento che sono arrivate sino a 6,5 gradi di magnitudo.

11 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us