Scienze

Alla scoperta delle macromolecole

Il Nobel a nuovi metodi per scrutare all'interno della cellula.

Alla scoperta delle macromolecole
Il Nobel a nuovi metodi per scrutare all'interno della cellula.

La struttura di una proteina determinata dalla risonanza magnetica nucleare. La molecola è grande circa un milionesimo di centimetro.
La struttura di una proteina determinata dalla risonanza magnetica nucleare. La molecola è grande circa un milionesimo di centimetro.

Lo sviluppo di nuovi metodi per lo studio delle molecole biologiche. Ecco la motivazione per l'assegnazione quest'anno del premio Nobel per la chimica. I vincitori sono uno svizzero (Kurt Wüthrich), un giapponese (Koichi Tanaka) e uno statunitense (John Fenn).
Fenne e Tanaka hanno perfezionato la spettrometria di massa, che permetteva fino a qualche tempo fa di esaminare solo molecole di dimensioni relativamente piccole; infatti era usato per determinare la presenza di composti pericolosi in cibi o in processi industriali. Il metodo perfezionato da John Fenn, chiamato ionizzazione a elettrospray, consente invece di stabilire la presenza e la massa anche di proteine e altre molecole biologiche complesse, che hanno dimensioni ben maggiori; mentre quello inventato dal giapponese Tanaka, chiamato soft laser desorption, utilizza invece un raggio laser che colpisce il campione, obbligando le molecole a rimanere “sospese” per aria, pronte per l'analisi.

Le molecole risuonano. Kurt Wüthrich ha migliorato invece la risonanza magnetica nucleare, un altra tecnica spesso utilizzata dai chimici, che dà informazioni sulla struttura e sul comportamento delle molecole biologiche. Il metodo di Wüthrich permette di assegnare alle molecole organiche punti fissi da cui si parte per calcolarne la struttura.
Le conseguenze di queste scoperte sono incalcolabili, perché vedere cosa fanno le proteine quando sono nella cellula, e non bloccate in posizioni fisse, dà una spinta alla cosiddetta proteomica, lo studio di come le proteine e altre sostanze agiscono insieme nella cellula.

(Notizia aggiornata al 9 ottobre 2002)

9 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us