Scienze

Alla ricerca della tomba perduta di Gengis Khan

Partecipa al ritrovamento della tomba del condottiero mongolo.

Tutto è iniziato circa 10 anni fa, quando i ricercatori dell'Università di Berkley in California si sono inventati il progetto SETI@home. Lo scopo era quello di cercare segnali radio extraterrestri nello spazio e la novità era che chiunque con un computer collegato al web poteva partecipare alla ricerca fornendo la potenza di calcolo del computer di casa ai ricercatori. Ora un nuovo progetto ancora più “cool” è in partenza, ma questa volta si tratta di cercare la tomba del leggendario condottiero mongolo Gengis Khan.

“Se partecipi potresti vincere un viaggio in Mongolia insieme agli archeologi.”

Indiana Jones? - Il nuovo progetto sponsorizzato dal National Geographic si chiama Valley of the Khans project e ti farà sentire un po' come Indiana Jones, solo che potrai vestire i suoi panni senza uscire di casa (e correre tutti quei rischi). Sullo schermo del tuo computer, infatti, appariranno delle fantastiche immagini catturate dai satelliti GeoEye-1 e Ikonos, e toccherà a te segnalare qualsiasi punto “anomalo” come vecchie strade o fiumi presenti nel panorama.

Super schermo a 360° - Queste informazioni verranno poi analizzate dai ricercatori dell'Università di San Diego che si divertiranno come matti con HIPerSpace (Highly Interactive Parallelized Display Space) un gigantesco schermo a 360° che mostra le immagini dei satelliti ingrandite in milioni di pixel. E se ancora non ti bastasse, i più coraggiosi - o solo quelli con molto tempo a disposizione - potranno prendere parte alla spedizione sul campo in Mongolia. Non vedi l'ora di partire? Allora iscriviti qui.

Scopri i 15 luoghi più paurosi del mondo

5 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us