Scienze

Un miliardario alla conquista dei luoghi più profondi del pianeta

Un ricco uomo d'affari statunitense e un sommergibile biposto per immersioni negli abissi oceanici: un'avventura scientifica dove solo tre uomini al mondo sono già arrivati.

C'è un piccolo gruppo di persone - circa una settantina - che ha completato il grande slam delle grandi avventure possibili sulla Terra, i nove obiettivi di esplorazione più ambiziosi: il Polo Nord e il Polo Sud a piedi, e le sette vette più alte del mondo. Cos'altro resta da fare, sul pianeta, a un'anima inquieta?

Scendere nelle più profonde profondità degli oceani, ha pensato Victor Vescovo, 53 anni, multimiliardario, che dopo avere collezionato tutte le mete dell'Explorers Grand Slam si è fatto costruire un sommergibile biposto Triton da 12 tonnellate, battezzato Limiting Factor, "certificato" fino a 11.000 metri di profondità - qualcosa come 1.100 atmosfere di pressione.

esplorazioni, profondità abissali, profondità oceaniche, Victor Vescovo, Triton Limiting Factor
Il sommergibile è stato sperimentato in un ambiente dove sono state simulate condizioni di pressione superiori a quella della Fossa delle Marianne, il punto più profondo di tutti gli oceani. Nella foto: Victor Vescovo nel suo Limiting Factor. © Triton Submarines

Il primo obiettivo è in realtà già stato centrato pochi giorni prima di Natale: il punto più profondo dell'Oceano Atlantico, la fossa di Porto Rico, a 8.376 metri di profondità dalla superficie del mare. «È la prima volta nella storia che una "navicella" con equipaggio raggiunge il vero fondale dell'Atlantico: conto di essere il primo a collezionare tutte le fosse oceaniche e contribuire così alla conoscenza di questa parte di mondo ancora ignota e misteriosa», afferma Vescovo.

Il programma. Il prossimo obiettivo è la fossa delle South Sandwich, nell'Atlantico meridionale, tra il Sud America e l'Antartide: in quell'area lo attende una gola profonda 8.428 metri che al momento è senza nome e che Vescovo spera di poter battezzare (col suo nome, se l'impresa avrà successo).

esplorazioni, profondità abissali, profondità oceaniche, Victor Vescovo, Triton Limiting Factor
Il sommergibile ha tre oblò: può resistere a pressioni di oltre mille volte quella atmosferica a livello del mare. © Triton Submarines

Quindi sarà la volta dell'Oceano Australe, dove l'esploratore si inabisserà nella fossa di Giava (7.725 metri), poi toccherà alla fossa delle Marianne (10.925 metri! Quasi al limite della "certificazione di profondità", che evidentemente ha un buon margine di sicurezza): è il punto più profondo del mondo, finora raggiunto solo dagli esploratori e oceanografi Don Walsh e Jacques Piccard e dall'esploratore e produttore cinematografico James Cameron. L'ultima tappa del percorso tra gli abissi di Vescovo sarà una tranquilla immersione ad "appena" 5.669 metri di profondità nelle fredde acque della Molloy Deep, nell'Oceano Artico.

Le imprese di Vescovo non saranno solamente "avventura": insieme a lui nel Limiting Factor c'è anche Alan Jamieson, biologo (università di Newcastle, UK), che all'attivo ha oltre 50 missioni di esplorazione in acque profonde e che in questo lungo percorso avrà modo di raccogliere dati e studiare ambienti mai esplorati prima.

8 gennaio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us