Scienze

Alimentazione e falsi miti: la parola agli esperti

Da Trieste gli esperti di Focus parlano di alimentazione corretta e stile di vita. E ribadiscono che per restare in forma o dimagrire non esistono scorciatoie.

Ripartono da Trieste, dopo la pausa estiva, i Grandi incontri di Focus, le live conference di Panorama d’Italia giunte quest’anno alla quarta edizione.

Nel primo appuntamento Valentina Bolli (dietista) e Carla Lertola (medico specialista in scienza dell’alimentazione) guidati dal direttore di Focus Jacopo Loredan, hanno parlato di corretta alimentazione e diete [Qui potete rivedere tutta la diretta dell'incontro].

L’evento è stato guidato dalle domande del pubblico in sala: gli esperti hanno sottolineato l’importanza di una dieta equilibrata e hanno rimarcato il rischio di quelle squilibrate come le iperproteiche. Che oltretutto non garantiscono risultati stabili nel lungo periodo ed espongono all’effetto yo-yo (min 0'28" del video qui sopra)

Diete senza fretta. Ma esiste un peso ideale? (min 7'30") Certamente sì, ma non può essere calcolato solo tramite una formula matematica ed è legato alla storia del paziente. Valentina Bolli conferma l’importanza di perdere peso in maniera graduale: è l’unico modo per raggiungere risultati duraturi anche in caso di dimagrimenti importanti.

E il caffè? Quando se ne può bere? (min 13'24") Secondo Carla Lertola l’equivalente di due tazzine di espresso non dovrebbe creare problemi a nessuno. E gli studi più recenti non sembrano opporre grandi controindicazioni nemmeno nei casi di ipertensione. A patto di non superare gli 80 mg di caffeina al giorno (min 18'00").

Variare sempre. Dal pubblico sono poi state poste numerose domande sull’importanza dell’indice glicemico e sulla sua corretta indicazione (min 20'40"). Gli esperti hanno spiegato come l’indice glicemico del singolo alimento sia poco significativo (min 22'00"), perchè ogni singolo pasto è composto da diversi cibi i cui indici glicemici si compensano. Per esempio le fibre rallentano la velocità di raggiungimento del picco glicemico anche in alimenti come il riso, dall’indice piuttosto alto.

La psicologia a tavola. Valentina Bolli ha posto l’accento sull’importanza del rapporto tra percezione e cibo: quando mangiamo sono coinvolti tutti i nostri sensi (min 24'00").

Da recenti studi per esempio, è emerso che un piatto rosso può stimolare l’appetito più di un piatto bianco, per questo è meglio evitarli se si è a dieta. E per lo stesso motivo, quando si è a tavola, è bene non distrarsi con la TV o con altro per poter dare a tutti i nostri la sensi la percezione del cibo che stiamo consumando (min 27'30").

La bufala nel piatto. Le due specialiste hanno sfatato anche alcuni falsi miti: per esempio il fatto che sia meglio mangiare i carboidrati a pranzo e le proteine a cena (min. 33'30"). In realtà è molto meglio consumare pasti equilibrati, per fornire al nostro organismo sia l’energia necessaria al funzionamento (i carboidrati), sia i mattoni per riparare i muscoli (le proteine).

Da considerare attentamente anche la completa eliminazione del glutine tanto di moda in questi anni: se non c’è una diagnosi precisa è da evitare perchè inutile e pericolosa (min 45'00")

Carla Lertola e Valetina Bolli hanno ribadito alcuni concetti chiave: la dieta deve essere variata, occorre mangiare di tutto, cambiare spesso e, naturalmente, avere un occhio attento alle quantità.

E per ogni problema va assolutamente evitato il fai-da-te e bisogna rivolgersi agli specialisti di riferimento, il nutrizionista, il dietista e il dietologo (min 57'30")

Cibo per tutti. Carla Lertola è anche la promotrice di Robin Food, ente non profit il cui scopo è chiedere a chi ha tanto “buon cibo” di darne a chi ne ha di meno.

L’associazione opera in diversi comuni italiani e si occupa di donare pacchi alimentari completi, sani ed equilibrati dal punto di vista nutritivo alle famiglie in difficoltà. Ad oggi è operativa a Savona e Milano e presto lo sarà anche a Torino.

8 settembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us