Scienze

Alimentazione: carne e cereali? No, insetti

Menu a base di insetti sulle nostre tavole per combattere i cambiamenti climatici, la crisi idrica e quella energetica.

Mangiamo troppa carne, ma anche scegliendo un regime alimentare meno proteico la carne resta il più dispendioso degli alimenti che produciamo: 10 kg di cibo per 1 kg di carne, oltre alle tonnellate di acqua e all'impatto sull'ambiente dei reflui e dei gas serra. Nessun imprenditore avvierebbe mai un'attività partendo da un rendimento così basso. Come rimediare?

Con gli insetti! Attingendo cioè alla più vasta riserva proteica della Terra, pronta da mettere in tavola, afferma Marcel Dicke in questa conferenza realizzata per TED, come già fanno miliardi di persone in Asia. E gli insetti, assicura Dicke, non hanno nulla da invidiare al manzo e al maiale.



Marcel Dicke è entomologo all'università di Wageningen (Olanda).
TED è un'organizzazione non-profit il cui scopo è "la diffusione delle idee", in particolare attraverso due conferenze internazionali che si tengono ogni anno a Long Beach (Usa) e a Edimburgo (Scozia). In queste occasioni a esperti, appassionati, scienziati e ricercatori vengono dati fino a 18 minuti di tempo per illustrare le loro idee al pubblico: le conferenze, videoregistrate, vengono poi messe online sul sito dell'organizzazione, sottotitolate in diverse lingue grazie al lavoro di una schiera di volontari.

22 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us