Scienze

Alcol, lo sappiamo metabolizzare da 10 milioni di anni

La svolta nella capacità di assumerlo senza ubriacarsi in un primate nostro antenato che, sceso dagli alberi, dovette imparare a digerire la frutta caduta e molto matura, ricca di etanolo.

La classica voglia di una birretta dopo il lavoro è qualcosa di fortemente connaturato nella natura umana: il desiderio di alcol, insieme alla capacità dell'organismo di metabolizzare l'etanolo che ci rende "alticci", risalirebbero a 10 milioni di anni fa, e si sarebbero manifestati per la prima volta in un comune antenato di uomo, gorilla e scimpanzé.

A sostenerlo è un gruppo di biologi del Santa Fe College di Gainesville, Florida, in uno studio uscito su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Enzimi anti-sbronza. L'abilità umana di assumere moderate quantità di alcol senza sentirsi male è dovuta a una serie di proteine, incluso l'alcol deidrogenasi 4 (ADH4), un enzima responsabile delle prime fasi della catalisi dell'etanolo. Tutti i primati lo possiedono, ma non in tutti agisce con la stessa efficacia: lemuri e babbuini hanno una versione di ADH4 meno capace di metabolizzare alcol di quella umana.

un lavoro da detective. Da dove deriva allora questa nostra abilità? Studi precedenti avevano ipotizzato potesse risalire a 9 mila anni fa, quando l'uomo iniziò a consumare cibi fermentati. Il team di ricercatori guidato da Matthew Carrigan ha sequenziato le proteine ADH4 in 19 diversi primati e, lavorando a ritroso, ha collocato le diverse sequenze nei rispettivi momenti della storia evolutiva di questi mammiferi.

Il punto di svolta. Quindi sono state riprodotte copie delle antiche proteine per verificare quanto fossero efficaci nel metabolismo dell'etanolo. Le più antiche forme di ADH4, presenti in primati di 50 milioni di anni fa, si sono rivelate in grado di smaltire solo moderate quantità di etanolo, e molto lentamente. Ma 10 milioni di anni fa, un antenato di uomo, scimpanzé e gorilla ha evoluto una versione dell'enzima 40 volte più efficiente nel metabolismo dell'etanolo.

Giù dagli alberi. Che cosa è accaduto? «Più o meno nella stessa epoca, la Terra si raffreddò, le risorse alimentari cambiarono, e questo primate iniziò a esplorare la vita al suolo» spiega Carrigan. Per la prima volta, i nostri antenati consumarono frutti caduti a terra, contaminati da batteri che, attraverso la fermentazione, convertono gli zuccheri in alcol.

necessario per sopravvivere. Senza il nuovo gene, capace di codificare la versione più efficiente di ADH4, i primati giunti a terra avrebbero accumulato velocemente grandi quantità di etanolo nel sangue e si sarebbero ubriacati in fretta. Mettendo a rischio la propria capacità di procurarsi cibo e difendere il territorio. Ecco perché il gene è stato selezionato nella linea evolutiva umana e degli scimpanzé.

niente alcol, niente cibo. La scoperta potrebbe in parte spiegare perché il consumo di alcol sia legato al circuito del piacere e della ricompensa nell'uomo: originariamente, l'etanolo era legato a fonti di cibo, e quindi alla sopravvivenza.

All'epoca, a differenza di oggi, era anche molto difficile riuscire ad abusarne, e i nostri antenati erano programmati per consumarne in grandi quantità, insieme alla frutta caduta di cui si nutrivano.

Uno strumento in più. La storia di questo enzima potrebbe contribuire anche a far luce sulla linea evolutiva di uomo e scimpanzé. Primati che più recentemente di 10 milioni di anni fa mostravano ADH4 meno efficienti di quello trovato, come la scimmia asiatica uranopiteco, in base a questo approccio di analisi si separarono dal nostro albero genealogico prima che quella mutazione ci permettesse di accedere ai frutti caduti.

3 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us