Scienze

L'alchimia dei diamanti

Nati nelle viscere della Terra miliardi di anni fa, i diamanti sono rari, e quindi preziosi, anche se ne estraiamo ben 40 tonnellate l'anno. Ecco in una animazione tutto quello che fa di una pietra grezza un prezioso gioiello.

In un laboratorio australiano alcuni ricercatori sono riusciti a ottenere diamanti sintetici a temperatura ambiente, invece che ai 1.000 °C circa che servono solitamente. Un risultato interessante, se non fosse che la pressione richiesta per "fabbricare" le gemme è stata di circa 1.000 tonnellate per centimetro quadrato. Questa è solo l'ultima, in ordine di tempo, delle curiosità che circondano i diamanti.

Diamante o brillante? La prima, non ovvia, è che il termine "diamante" indica la pietra grezza, mentre il "brillante" è uno dei possibili tagli a cui si può sottoporre la pietra perché mostri al meglio tutte le sue proprietà. Ma un diamante può essere tagliato anche a pera, ovale, a smeraldo, a cuore e in molte altre fogge. Peso, purezza, colore sono invece caratteristiche di una pietra tagliata, come mostra l'animazione qui sotto.

Eterni? Quasi! Nel numero 349 di Focus (novembre 2021) trovate invece un articolo che affronta l'argomento diamanti a tutto tondo: dai fenomeni che li hanno formati ai luoghi di estrazione, dall'utilizzo (l'80% non finisce al dito ma nell'industria) alla loro presenza... nello Spazio. E, attenzione: se pensate che i diamanti siano "per sempre", non è così. Queste pietre sono una forma cristallizzata del carbonio, che però non è stabile. Con il tempo tendono a degradarsi in grafite, che pure è composta da carbonio ma è molto meno nobile, tanto che si usa per la mina delle matite. La buona notizia è che perché questo processo avvenga occorrono alcuni milioni di anni.

L'alchimia dei diamanti (Focus 349, novembre 2021).
Per approfondire: L'alchimia dei diamanti, su Focus 349, novembre 2021. © Focus
25 ottobre 2021 Vittorio Sacchi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us