Scienze

Al via la Robo Marathon, la prima maratona per robot. Segui la nostra diretta video

A Osaka, in Giappone, si sta disputando la prima maratona per robot, una gara di resistenza che metterà a durissima prova il fisico di 5 automi bipedi. E anche quello degli spettatori, visto che per completare il percorso le macchine impiegheranno almeno 4 giorni. (Focus.it, 24 febbraio 2011)

È partita oggi alle 10.00 ora di Osaka (le 2 del mattino in Italia), la prima maratona per robot, una gara di resistenza che si corre sulla distanza regolamentare di 42 km e 220 metri.
I partecipanti alla singolare manifestazione sportiva sono 5 e si sfideranno percorrendo per 422 volte un anello di 100 metri appositamente allestito negli spazi della VStone, un'azienda robotica giapponese.
I robot camminatori a due gambe non sono una novità, ma è la prima volta che si chiede loro di sottoporsi ad una prova così stressante.

Computer vs homo?
Dopo Deep Blue che ci ha battuto a scacchi e Watson che ci ha battuto a Jeopardy (un quiz televisivo americano) dobbiamo prepararci a essere nuovamente umiliati dalle macchine, questa volta sul piano fisico? Per ora no, visto che i 5 robot impiegheranno almeno 4 giorni a terminare la gara. Che non sarà vinta dal più veloce, ma da quello che riuscirà a resistere senza guasti a oltre 96 ore di movimento ininterrotto.
Curiosità: il termine della Robo Marathon dovrebbe coincidere con l'arrivo dei primi concorrenti al traguardo della maratona di Tokyo programmata per il 27 febbraio.

Segui la diretta
Nel video qui sotto potete seguire in diretta l'appassionante gara (clicca sul pulsante "play" per attivare lo streaming) e fare il tifo per il vostro robomaratoneta preferito.


Live video chat by Ustream
E se ti piacciono i robot non pederti:
# i robot calciatori
# il canale robot di Focus.it

# lo zoo degli animali robot
# i videoclip su robot

24 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us