Scienze

Il materiale che cambia colore... come i polpi

Al Massachusetts Institute of Technology di Boston i ricercatori sono riusciti a produrre un materiale sintetico in grado di cambiare colore come fanno i cefalopodi.

Basta la vista di un nemico e la loro pelle cambia aspetto in un baleno, camuffandosi con l’ambiente circostante. Questa capacità dei polpi, delle seppie e dei calamari (guarda) ha sempre incuriosito gli scienziati che per anni hanno tentato di riprodurla artificialmente. Ora un gruppo di scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston ci è riuscito, creando un materiale sintetico in grado di modificare colore, fluorescenza e texture proprio come riescono a fare i cefalopodi.

La natura ispira. Come spiegano i ricercatori in un articolo pubblicato su Nature Communications, il materiale è composto da un sottile strato flessibile di elastomeri elettroattivi, polimeri in grado di riprendere la forma originaria dopo essere stati deformati da stimoli elettrici. Modificando l’intensità dei campi elettrici applicati, la superficie degli elastomeri ha prodotto linee, cerchi e lettere.

Secondo Qiming Wang, ingegnere a capo del progetto, il prototipo potrà avere applicazioni in ambito militare ma anche utilizzato per realizzare schermi flessibili o come rivestimento protettivo per le imbarcazioni.

Alcune delle forme che assume il materiale realizzato al MIT © Crediti: Qiming Wang

Come funziona nei polpi. Nella pelle dei cefalopodi esistono i cromatofori, cellule che contengono pigmenti: in risposta alla contrazione volontaria dei muscoli questi pigmenti si spostano all’interno della cellula producendo cambiamenti di colorazione nel derma di questi animali, i più evoluti tra i molluschi marini.

Il video dell'esperimento

22 settembre 2014 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us