Scienze

Aiuto! I miei post su Twitter sono scomparsi!

Il mitico social network perde la memoria...

Tranquillo, Twitter non ce l’ha con te, è un problema tecnico generalizzato. Da questa notte il cinguettante social network ha infatti iniziato a mangiarsi i post, ma promette di metterci una pezza entro sera.

“Troppi tweet e la memoria del social network è andata in tilt”

Post scomparsi – Guai tecnici per Twitter. Le prime avvisaglie del malfunzionamento si sono verificate durante la notte con un problema di conteggio dei tweet. In pratica, i post erano meno di quelli che avrebbero dovuto essere. Poi il disastro: molte bacheche si sono improvvisamente svuotate. Gli account funzionano ancora, ma la “timeline” appare inesorabilmente deserta. Anche il blog ufficiale di Twitter è completamente a secco di post!!

Post-indigestione – Il malfunzionamento pare sia dovuto al boom di tweet degli ultimi giorni e al sistema di Twitter che non è riuscito a gestire quest’immensa quanto improvvisa mole di dati. In pratica la memoria del blog ha subito una sorta di indigestione telematica, non è stato in grada di memorizzare tutte le informazioni in arrivo, e ha reagito azzerando i post pubblicati fino a quel momento. Twitter sta lavorando alacremente per risolvere l’increscioso problema e promette una soluzione entro sera. Chissà che riuscirà a recuperare tutti i post scomparsi. Staremo a vedere.

Le celebrity si mettono in mostra su Twitter. Guarda la gallery...

16 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us