Scienze

Aids: il paziente è guarito

Potrebbe essere il primo uomo ad essere guarito dall’AIDS!

La notizia è eclatante: potrebbe essere il primo uomo ad essere guarito dall’AIDS. Dopo un trapianto eseguito da alcuni ricercatori tedeschi, il virus non è più all’interno dell’organismo.

“Ricercatori tedeschi eseguono un trapianto di midollo e dopo 4 anni il virus è scomparso”

La scoperta - Thomas Schneider e alti ricercatori del Berlin Charite Hospital hanno utilizzato un trapianto di midollo osseo, per trattare un paziente affetto da leucemia e con una conclamata infezione da HIV. Dopo aver ricevuto il trapianto nel 2007, da parte di un donatore con una mutazione genetica che è nota per dare ai soggetti una sorta di immunità dall’HiV, anche nell’organismo del ricevente è scomparsa ogni traccia del potente virus.

Medicina invasiva - Il trapianto di midollo osseo è l’ultimo tentativo per i pazienti affetti da alcuni cancri, come la leucemia. Si tratta di una tecnica pericolosa, che prevede di sostituire il midollo osseo con quello del donante, che ha un gruppo sanguigno identico e un sistema immunitario simile. Dopo mesi di ricovero l’impianto cresce e ricostruisce il sistema immunitario del paziente.

Opinione dell’esperto - Secondo il dottor Robert Gallo, uno studioso dell’Institute of Human Virology dell’Università del Maryland che ha contribuito a scoprire l’immunodeficenza che causa l’AIDS, è una tecnica rischiosa perché può uccidere il paziente e in ogni caso si saprà se è una cura solo dopo aver svolto indagini genetiche sul soggetto, dopo il suo decesso.

I mutanti tra di noi - La mutazione genetica è inerente a un recettore, una specie di porta, che permette al virus di entrare nella cellula e infettarla. Già dal 1990 gli scienziati sanno che alcune persone, la maggior parte con discendenze Nord Europee, che hanno questa mutazione genetica, raramente vengono infettate dal virus dell’AIDS, virtualmente ne sono immuni.

Auto ecologiche. Guarda la gallery!

16 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us