Scienze

Fame: una parola sconosciuta 20.000 anni fa

Fino alla nascita dell'agricoltura e ai cambiamenti epocali che ne sono seguiti, la forma della bocca e delle arcate dentali impediva ai nostri antenati di formulare alcuni fonemi.

Fuoco, vento, freddo... tutte cose con cui l'uomo di neanderthal doveva confrontarsi tutti i giorni, ma che non avrebbe potuto nominare (perlomeno, non in italiano). Questo perché, secondo uno studio pubblicato su Science, l'essere umano non è sempre stato capace di pronunciare tutti i suoni che conosciamo oggi: per via della diversa conformazione della bocca mancavano, per esempio, le cosiddette fricative labiodentali sorde (come la F) e sonore (la V), così chiamate perché vengono pronunciate unendo labbro inferiore e arcata dentale superiore, operazione impossibile per molte specie di Homo prima di noi.

linguistica: alimentazione, anatomia e evoluzione del linguaggio
La mandibola e la mascella.

«Possiamo affermare con ragionevole certezza che fino al Neolitico questi foni non esistevano», afferma Balthasar Bickel, linguista all'Università di Zurigo, uno degli autori dello studio.

Che cosa è cambiato. Alcuni suoni, come appunto la F e la V, sarebbero arrivati dopo la nascita dell'agricoltura e la sua diffusione, 10-12.000 anni fa (ma alcuni ricercatori ritengono che andrebbe retrodatata a 20-22.000 anni fa). In qualche migliaio di anni, nuove abitudini alimentari, con i relativi cambiamenti nella masticazione, avrebbero cambiato la struttura della mandibola degli uomini, rendendo possibili nuovi suoni.

linguistica: alimentazione, anatomia e evoluzione del linguaggio
Dentatura: incisivi centrali superiori. © dozenist, via WikiMedia

Prima del Neolitico (l'ultimo periodo dell'Età della Pietra, attorno a 10.000 anni fa) prevaleva il morso edge-to-edge (bordo su bordo): l'arcata dentale superiore non sovrastava quella inferiore, ma i denti si toccavano fra loro con i margini incisivi. Con il passaggio all'agricoltura e a cibi più "morbidi", il morso cambiò diventando overjet e overbite (l'arcata dentale superiore spostata in avanti di qualche millimetro rispetto a quella inferiore): questa conformazione, che consente di portare il labbro inferiore a contatto con l'arcata dentale superiore, avrebbe favorito la nascita di suoni come "F" e "V".

«La ricerca dimostra che un cambio culturale può avere ripercussioni sulla nostra biologia, per esempio influenzando la lingua che parliamo», sottolinea la studiosa di morfologia evoluzionista Noreen Von Cramon-Taubadel, dell'Università di Buffalo (Usa).

linguistica: alimentazione, anatomia e evoluzione del linguaggio
Sahelanthropus tchadensis: specie estinta di ominide vissuto in Africa tra 7 e 6 milioni di anni fa; Australopithecus africanus: specie estinta di ominide vissuta in Africa tra 3 e 2 milioni di anni fa; Homo erectus: 2-1 milioni milioni di anni fa; Homo neanderthalensis: 200.000 - 40.000 anni fa; Homo sapiens: comparso in Africa circa 300.000 anni fa, è l'unica specie vivente della famiglia degli ominidi. Per approfondire: che cosa possiamo scoprire dai denti preistorici. © Puwadol Jaturawutthichai / Shutterstock

Dubbi e altre ipotesi. Nel mondo scientifico c'è però chi ha manifestato scetticismo, come il paleobiologo Jordi Marcé-Nogué. Il ricercatore sostiene che i nostri antenati ominini cuocevano gli alimenti per renderli più morbidi molto prima dell'introduzione dell'agricoltura. Questa pratica, nata da un'idea (quindi da un "pensiero evoluto"), avrebbe col tempo portato a una nuova forma del cranio e della mandibola, favorendo la nascita di nuovi suoni del linguaggio, ma... «che cos'è mutato prima, il cervello o il linguaggio?», si chiede Marcé-Nogué, rifacendosi ad autorevoli ricerche precedenti.

Altri studi ancora, inoltre, ipotizzano che l'agricoltura si sia diffusa molto prima del Neolitico, forse anche oltre 20.000 anni fa, e se così fosse i conti non tornerebbero.

In più, lo studio di Bickel e colleghi mette in discussione una delle più consolidate certezze dei linguisti, il cosiddetto principio dell'uniformitarismo, che adattato al contesto afferma che l'abilità umana di utilizzare il linguaggio non è cambiata dalla comparsa del linguaggio stesso. Vedremo come gli studi di linguistica risponderanno ai quesiti aperti dalle ipotesi di questa ricerca.

8 maggio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us