Scienze

Aeroporti al sicuro col riconoscimento intelligente

I nuovi software diventano infallibli.

Ci vuole l'occhio umano e un bel po' di esperienza per distinguere un turista stressato oltre ogni limite da un terrorista pronto all'attacco. Almeno fino ad ora: dall'Università del Texas arriva un software di riconoscimento facciale altamente sofisticato.

“I nuovi algoritmi più un esperto umano sono quasi infallibili”

Identificazione esperta - Il problema dei software dedicati al riconoscimento facciale non è la mancanza di efficienza, sostiene la Dottoressa Alice O'Toole, professore dell'Università del Texas e della Dallas School of Behavioral and Brain Sciences, quanto gli innumerevoli falsi positivi in cui in viaggiatore incavolato nero viene scambiato per un terrorista. La scienziata è al lavoro per sviluppare algoritmi in grado di ridurre al minimo le possibilità di errore. Stanno confrontando, punto per punto, le analogie di milioni di volti, per arricchire la base dati del programma e renderlo sempre più intelligente.

Problemi di luce - Un gravoso compito che il sistema di riconoscimento automatico dovrà portare a termine è di non farsi ingannare da condizioni di luce scarse o differenti tra le varie foto. Negli aeroporti e nei luoghi di grande affollamento è frequente che un volto venga ripreso in modo non chiaro. Il sistema di sorveglianza deve essere in grado di identificare il medesimo volto anche in casi come questo.

Risultati incoraggianti - Un particolare è subito da chiarire: il riconoscimento intelligente non cancellerà l'intervento umano, quanto piuttosto aumenterà le chances di successo. Dai test effettuati la combinazione uomo - macchina ha raggiunto il 100% dei risultati positivi. I nuovi algoritmi di identificazione con la supervisione di un esperto renderanno più sicuri gli aeroporti. Secondo le convinzioni della Dottoressa O'Toole.

Guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

18 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us