Scienze

Aerei senza pilota presto in città

Aeroplani guidati da robot nei cieli cittadini.

I velivoli in grado di volare senza pilota, altrimenti detti anche droni, sono già una realtà in ambito militare e presto potrebbero svolazzare sui cieli delle città.

“La FAA prevede un grande traffico di velivoli senza pilota nei prossimi anni”

Guerra e spionaggio - I droni sono impiegati sempre più spesso in attività militare per sganciare bombe o spiare dall'alto le attività dei presunti terroristi senza mettere in pericolo la vita dei soldati. Ora la Federal Aviation Administration (FAA), l'agenzia del Dipartimento dei Trasporti statunitense, sta pensando di usarli anche per scopi civili come il trasporto commerciale. Non si tratta di fantascienza perché l'uso di questi velivoli senza pilota è in crescita.

Regole aeree - Così la FAA, in previsione di un aumento di droni sulla testa dei cittadini, ha deciso di stanziare 300.000 dollari per studiare un sistema che garantisca la sicurezza aereo. Ha affidato l'incarico a un team di ricercatori della Auburn University guidati da Wesley Randall, professore ed ex funzionario della logistica dell'Air Force. Il compito di Randall sarà quello di stabilire delle regole, quali l'altitudine e le rotte che dovranno seguire questi droni “domestici”.

Scopri le auto più incredibili

3 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us