Il velivolo sperimentale X-51A WaveRider ha eseguito il primo volo supersonico “lungo” della storia dell'aeronautica: ha volato per più di tre minuti a velocità Mach 6, circa 6.400 chilometri all'ora.
“Wave Rider ha volato a 6.400 chilometri orari”
Successo al primo colpo - Il volo è parte dei progetto militari Usa sui voli supersonici. Questa attività dell'aereonautica statunitense ha dato i natali a quella che poi diventò la nasa e, dagli albori ad oggi, ha sfonrato diversi aerei e prototipi in grado di viaggiare a velocità supersoniche. Il primo a superare il limite di Mach 6 è stato un X-15 in un volo del 1991, ma questo suo postero ha viaggiato per più tempo e ci è riuscito al primo tentativo.
Cos'è l'X-51A Waverider - Più che un aereo, è un Uav: un veicolo volante senza pilota e controllato, tramite un joystick, da un operatore. Il piccolo velivolo non si stacca da terra, ma viene sganciato in volo da un bombardiere B-52 dell'aviazione, per compiere un volo a un'altitudine di 70.000 piedi. Costruito appositamente per l'Air Force americana, si nutre di due speciali combustibili: uno per il volo supersonico e uno per le fasi di volo “normale”.
Il volo da record - Il piccolo aereo robotizzato ha volta per più di duecento secondi, sopra i cieli di una base militare nella costa meridionale della California, all'esorbitante velocità di quasi 7000 all'ora. L'Uav ha trasmesso i dati della sua accelerazione ai militari a terra, che hanno ritenuto l'esperimento un grandissimo successo: è il primo volo supersonico “lungo” dell'aviazione umana.