Scienze

Aerei 2.0: battuto il record di velocità supersonica

Prototipo Usa sfreccia a Mac 6.

Il velivolo sperimentale X-51A WaveRider ha eseguito il primo volo supersonico “lungo” della storia dell'aeronautica: ha volato per più di tre minuti a velocità Mach 6, circa 6.400 chilometri all'ora.

“Wave Rider ha volato a 6.400 chilometri orari”

Successo al primo colpo - Il volo è parte dei progetto militari Usa sui voli supersonici. Questa attività dell'aereonautica statunitense ha dato i natali a quella che poi diventò la nasa e, dagli albori ad oggi, ha sfonrato diversi aerei e prototipi in grado di viaggiare a velocità supersoniche. Il primo a superare il limite di Mach 6 è stato un X-15 in un volo del 1991, ma questo suo postero ha viaggiato per più tempo e ci è riuscito al primo tentativo.

Cos'è l'X-51A Waverider - Più che un aereo, è un Uav: un veicolo volante senza pilota e controllato, tramite un joystick, da un operatore. Il piccolo velivolo non si stacca da terra, ma viene sganciato in volo da un bombardiere B-52 dell'aviazione, per compiere un volo a un'altitudine di 70.000 piedi. Costruito appositamente per l'Air Force americana, si nutre di due speciali combustibili: uno per il volo supersonico e uno per le fasi di volo “normale”.

Il volo da record - Il piccolo aereo robotizzato ha volta per più di duecento secondi, sopra i cieli di una base militare nella costa meridionale della California, all'esorbitante velocità di quasi 7000 all'ora. L'Uav ha trasmesso i dati della sua accelerazione ai militari a terra, che hanno ritenuto l'esperimento un grandissimo successo: è il primo volo supersonico “lungo” dell'aviazione umana.

28 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us