Scienze

Adotta uno scienziato

Il Seti Institute, uno dei più prestigiosi centri di ricerca privati al mondo, offre i propri scienziati "in adozione". In cambio di un contributo si potrà seguire in diretta i progressi del proprio beniamino e partecipare a spedizioni scientifiche. (Alessandro Bolla, 15 settembre 2008)

Adotta uno scienziato e partecipa da protagonista alla ricerca scientifica... È questo il senso della nuova campagna di raccolta fondi promossa dal Seti Institute, un istituto di ricerca privato tra i più avanzati al mondo. Nella sua sede di Mountain View, in California, dal 1984 oltre 90 ricercatori e 60 collaboratori lavorano per esplorare, comprendere e spiegare le origini dell'Universo e della vita. Il Seti nei suoi 24 anni di studi può vantare collaborazioni prestigiose con enti pubblici e aziende private: dalla Nasa alla Microsoft, dalla Sun Microsystem al Dipartimento americano per l'energia. Ma anche negli Usa il mondo della scienza si trova a dover fare i conti con una ormai cronica mancanza di soldi e servono nuove idee.

ONERI E ONORI DELLA RICERCA

Gli scienziati attualmente adottabili presso il Seti Institute sono 15. Per conoscerli basta visitare il sito dell'istituto.
L'entità dei contributi richiesti va da un minimo di 1.000 dollari fino a 100.000 e oltre. Chi contribuisce con almeno 25.000 dollari potrà vedere il proprio nome scritto nelle pubblicazioni scientifiche insieme a quello dei ricercatori e partecipare alle spedizioni (spese a suo carico). Per 1.000 dollari ci si dovrà accontentare di una foto autografata del proprio scienziato.

IN VACANZA CON LO SCIENZIATO
Le vicende economiche degli Stati Uniti negli ultimi 18 mesi e, secondo alcuni, le crescenti spese militari per le operazioni in Medio Oriente, hanno ridotto drasticamente le disponibilità finanziarie per la ricerca scientifica. I responsabili dell'istituto hanno quindi deciso di chiedere aiuto agli appassionati di scienza di tutto il mondo, coinvolgendoli direttamente nelle attività dei laboratori Seti. Il progetto Adotta uno scienziato prevede infatti che chiunque possa decidere di finanziare parte di un progetto di ricerca (a sua scelta) tra quelli portati avanti dall'Istituto: in cambio si offre la possibilità di instaurare un rapporto diretto tra il ricercatore e i suoi finanziatori. I più generosi si vedranno aprire le porte dei laboratori, saranno aggiornati regolarmente sui progressi del proprio protetto e verranno invitati a partecipare a spedizioni scientifiche e campi di lavoro. In caso di "successo" entreranno a buon diritto negli annali della ricerca scientifica.

PC, PLAYSTATION E OCCHI BUONI

Per contribuire alla ricerca senza mettere mano al portafoglio e con uno sforzo minimo si può partecipare a uno dei numerosi progetti di calcolo distribuito esistenti, scaricare il software e lasciare che il computer lavori. I più smanettoni possono utilizzare BOINC, un sistema messo a punto dall'Università di Berkley che permette di partecipare a più progetti. E si può condividere anche la propria PS3. Chi ha buona vista può invece partecipare attivamente alla ricerca della polvere cosmica o della sonda Mars Polar Lander caduta su Marte nel 1999.

TUTTI INSIEME... SCIENTIFICAMENTE
Il Seti Institute non è nuovo a iniziative di questo tipo: nel 1999 ha coinvolto gli utenti Internet di tutto il mondo nel progetto Seti@home (vedi Focus 192 in edicola dal 19 settembre). Scaricando nel proprio pc uno speciale software chiunque può mettere a disposizione del centro di ricerca la potenza di calcolo inutilizzata dal proprio computer, per esempio quando è acceso e non lo si sta utilizzando o quando va il salvaschermo: basta questo per aiutare gli scienziati ad analizzare i segnali radio raccolti dal telescopio di Arecibo (Messico), in cerca di "voci" extraterrestri. Negli ultimi anni queste applicazioni si sono moltiplicate: università e centri di ricerca hanno sviluppato programmi di grid computing (calcolo distribuito) finalizzati all’analisi dei dati in diversi ambiti: dalla cura delle malattie alla scoperta di asteroidi che potrebbero cadere sulla Terra (vedi box).

11 settembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us