Scienze

Adlens, gli occhiali che si adattano alla vista

Indosseresti lo stesso paio di occhiali per tutta la vita?

Gli occhiali low-cost già esistono: organizzati in base alle diottrie, sono serie di occhiali con lenti che possono andare bene per diverse disfunzioni visive. Ma questo paio fa molto di più: si adatta praticamente a qualsiasi persona e nel tempo, per mezzo di una rotellina che regola la potenza delle lenti.

“Gli occhiali unici che accompagnano miopi e astigmatici nel tempo”

Regolazione a registro – Gli occhiali Adlens hanno delle lenti brevettate che si chiamano ”liquid adaptive lens”, all’interno di una camera, formata da due lenti, c’è una pellicola plastica e uno speciale liquido con doti di rifrazione: avvitando la rotellina, il fluido viene pompato tra la lente e la pellicola, modificando così la curvatura della lente stessa. Tanto si aumenta la curvatura, tanto maggiore sarà la potenza della lente.

Look particolare – A prima vista sembrano un modello da nerd, che segue l’attuale moda delle plasticosi lenti anni ’80. Ma, tra gli obiettivi degli inventori, ci sono sia la costruzione di un occhiale “generale”, che vada bene per diverse persone, sia l'opportunità di creare un occhiale “unico”, che segua la vita di miopi e astigmatici specialmente nei paesi in via di sviluppo, dove gli interventi oftalmologici e il conseguente uso di occhiali ha un costo insostenibile.

Teen-glasses – Questi occhiali si rivelano utili anche nel caso di adolescenti e teenager, i cui occhi sono in fase di crescita: gli occhiali Adlens potrebbero accompagnarli per anni, seguendo l’evoluzione della vista, a patto che i ragazzi accettino d'indossare questo modello.

Invenzioni pazze. Guarda la gallery!

16 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us