Scienze

Addio stress da attese al computer

Addio stress da attese al computer.

Si chiama Soluto ed è stato presentato a una recente conferenza di New York: è un programma israeliano che promette di liberarci, socialmente, dallo stress per le attese davanti alla clessidra del pc.

Come funziona – Soluto si accende all’inizio e rimane in background nel computer, il software ha unico obiettivo: trovare i problemi che rallentano la macchina e cercare la miglior soluzione per velocizzarne i processi, anche collezionando e condividendo le informazioni con il resto del mondo.

Face… boot? – Il software oltre ad analizzare i processi del computer, correggere gli errori, sia in automatico che manualmente, attraverso i risultati dell’analisi informatica, si propone anche di creare il computer genoma. In pratica si tratta di condividere dati e risultati con tutti gli altri computer connessi alla Rete, in modo tale che la soluzione ottimale ad un errore comune sia subito disponibile a tutti gli utenti. Come rallentamenti dovuti a processi non necessari, magari programmi preinstallati dal produttore, nella fase di avvio (boot) del computer.

Riconosce quando (e quanto) ti arrabbi – L’azienda ha speso due anni di lavoro per creare gli algoritmi in grado di riconoscere il comportamento dell’utente. Il programma riconosce la frustazione: analizza i crash, gli spegnimenti forzati e osserva quando e quanto una persona effettua dei click ripetuti. Questo comportamento può indicare una lunga attesa a fissare lo schermo, con consequenziale stress. Se ciò avviene quando il computer è impegnato nell’esecuzione di un processo, il programma analizza quali applicazioni e programmi stiano creando un conflitto per accapparrarsi le risorse del pc. E corregge l’errore.

Hi-tech 2010: scopri i prodotti che cambieranno il mondo...

26 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us