Scienze

Addio rame: il futuro dei computer è la fibra ottica

Intel sperimenta i collegamenti veloci.

I dati all’interno dei computer viaggiano su fili di rame. Ma Intel, grazie alla fotonica del silicio, ha trovato il modo di farli correre su fasci di luce a velocità supersoniche e su grandi distanza senza il rischio di perdere pezzi di informazione per strada.

“I dati viaggeranno alla mirabolante velocità di 50 Gb al secondo e presto anche a un terabit”

Più veloce della luce – È una novità che rivoluzionerà il mondo dei computer, e non solo. Intel ha sviluppato un prototipo che dimostra come sia possibile usare dei collegamenti in fibre ottiche sottilissime e leggere per trasferire fino a 50 Gigabit di dati in un secondo, l’equivalente di un intero film HD, su distanze e velocità notevolmente superiori rispetto al rame. Il problema dei cavetti e delle piste di rame sugli attuali circuiti stampati è che, per evitare il deterioramento del segnale, non devono superare una certa lunghezza. Una limitazione che obbliga i costruttori a fare delle acrobazie progettuali per riuscire a posizionare processori, memoria e altri componenti a pochi centimetri di distanza.

Nell'ottica giusta – Tutto cambierà con la fibra ottica. Intel ha realizzato dei collegamenti formati da un trasmettitore in silicio che “spara” i dati tramite quattro laser a un chip che li riceve e li codifica alla velocità di 12,5 Gb al secondo. I quattro fasci vengono quindi combinati in una singola fibra ottica che raggiunge la sbalorditiva velocità di trasmissione di 50 Gbps. I ricercatori di Intel, tra l’altro, sono già al lavoro per aumentare fino a 1 terabit al secondo.

3D più vero del vero – A questo punto ti chiederai quali vantaggi porterà questa nuova tecnologia nella tua vita di tutti i giorni. Eccoti un esempio pratico: un enorme display 3D per l’home entertainment e la video conferenza con una risoluzione tale che le persone dall’altra parte dello schermo, o gli attori del film, ti sembreranno in carne e ossa davanti a te.

Guarda come funziona la fotonica del silicio

Scopri i templi dell'high tech

28 luglio 2010
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us