Scienze

Addio petrolio: i camion saranno ibridi

II futuro dei camion è ibrido.

Il prezzo del carburante è destinato ad aumentare nei prossimi anni e i camion del futuro saranno ibridi. Costano di più rispetto ai modelli tradizionali, ma hanno il vantaggio di inquinare meno e liberano le aziende di trasporti dall’incubo del caro petrolio.

“Le previsioni dicono che entro cinque anni il prezzo della benzina schizzerà alle stelle”

Oro nero – Secondo un rapporto di Pike Research, il mercato mondiale di auto, camion e bus ibridi (ossia dotati di due sistemi di propulsione a zero emissioni) passerà dai 9.000 veicoli di oggi alle oltre 100.000 unità entro il 2015. E Bill Van Amburg, vicepresidente di CALSTART (consorzio che riunisce 180 aziende impegnate nello sviluppo di tecnologie per il trasporto pulito), è convinto che i sistemi ibridi giocheranno un ruolo fondamentale nella riduzione dei costi di carburante nel settore dell’autotrasporto. “Potrebbe succedere domani o tra cinque anni” continua Van Amburg, “ma il prezzo del carburante è destinato ad aumentare in maniera significativa”. A questo punto è meglio prepararsi per tempo.

Scatta il verde – C’è da dire che attualmente un camion ibrido costa dal 40% al 70% in più rispetto a un modello tradizionale, ma è anche vero che libera le aziende che si occupano di trasporti dall’incubo del caro petrolio e, visti i presagi di Van Amburg per i prossimi anni, non è un vantaggio da poco. Come non è un vantaggio da sottovalutare che la riduzione del consumo di carburante riduce, ovviamente, anche le emissioni di monossido di carbonio a tutto vantaggio dell’ambiente.

12 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us