Scienze

Addio occhiali appannati grazie a una pellicola d’oro

Una sottilissima pellicola formata da strati di ossido di titanio e frammenti d'oro è un rimedio tecnologico contro gli occhiali appannati: ecco come funziona.

Dimenticate spray e pezzette antiappannanti: un team di ricercatori del politecnico federale di Zurigo ha sviluppato un sistema che, integrato nelle lenti degli occhiali, dovrebbe impedire la formazione della condensa. Si tratta di un sottile rivestimento trasparente a base di oro e ossido di titanio che cattura il calore dei raggi solari, scaldando la superficie e impedendo che si appanni. I dettagli dello studio sono stati pubblicati su Nature Nanotechnology.

Spettro elettromagnetico
La pellicola antiappannante assorbe gran parte della radiazione infrarossa (IR, a destra), e pochissima parte dello spettro visibile: per questo motivo risulta trasparente (clic sull'immagine per ingrandirla). © Elena Pimukova | Shutterstock | Elab. Chiara Guzzonato

Panino d'oro. La speciale pellicola è formata da minuscoli frammenti d'oro compresi tra due strati sottilissimi di ossido di titanio, un materiale isolante. Grazie alle loro proprietà rifrangenti, gli strati esterni aumentano l'efficacia dell'effetto termico.

«La pellicola assorbe gran parte della radiazione infrarossa, facendo aumentare la temperatura superficiale anche di 8 °C», spiega Iwan Hächler, uno degli autori. Questo sandwich ha uno spessore di appena 10 nanometri: per avere un metro di paragone, una foglia d'oro normalmente è 12 volte più spessa.

Calore, non acqua. L'approccio adottato dai ricercatori è diverso da quello dei metodi antiappannanti tradizionali, che utilizzano molecole idrofile (che catturano l'acqua) per spalmare la condensa sulla superficie.

In questo caso la pellicola previene la formazione di goccioline sulla superficie riscaldandola: è lo stesso principio utilizzato nei lunotti posteriori delle macchine, ma in questo caso non serve elettricità.

Struttura pellicola antiappannante
La struttura della pellicola antiappannante. © ETH Zurich | Traduz Chiara Guzzonato

Trappola di calore? Oltre che per vederci chiaro (letteralmente), la pellicola antiappannante potrebbe essere utilizzata per trattare finestre, vetri delle macchine, specchi o sensori ottici.

I ricercatori assicurano che chi si trova all'interno di una stanza o di un abitacolo circondato da vetri trattati con la pellicola antiappannante non rischia di finire bollito: il calore rimane infatti intrappolato nel vetro e non passa all'interno, per cui l'effetto è in realtà opposto e la stanza si mantiene più fresca.

31 dicembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us