Scienze

Addio Google Wave

Il progetto "onda" si infrange sugli scogli del web.

Google non può azzeccare tutte le mosse. La sua “onda”, il servizio pensato per collegare in tempo reale più forme di comunicazione online, si è fragorosamente infranta sugli scogli del web e Mountain View lo fa fuori.

“Un ottimo progetto di collaborazione online che non ha mai raggiunto il successo sperato.”

Progetto condiviso – Google Wave, lanciato poco più di un anno fa, era stato annunciato come una rivoluzione nel mondo della comunicazione online: un’innovativa piattaforma che avrebbe permesso agli utenti iscritti di collaborare su progetti comuni attraverso la posta elettronica, la messaggistica istantanea, i social network e lo scambio di foto, video, mappe, documenti e altro ancora in maniera semplice e immediata. Un progetto molto ambizioso che è naufragato ancora prima di prendere il largo.

Tutto si ricicla – Così Google, dalle pagine del suo blog ufficiale, annuncia la fine di Google Wave. Mountain View ammette il fallimento e dichiara che la sua politica è comunque di “provare cose”. Forse Google Wave ha sofferto della concorrenza diretta di Buzz, altro servizio di Google piuttosto simile ma può orientato all'entertainment. Sta di fatto che non ha più senso investire nello sviluppo di un progetto che non ha raccolto il successo sperato. Google Wave chiuderà i battenti entro l’anno, ma le sue tecnologie saranno sicuramente riciclate in altri progetti di Mountain View.

5 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us