Scienze

Addio foto sfocate con le lenti plenoptiche

Tanti punti di messa a fuoco.

Scatti una bella foto e ti rendi conto solo dopo che non è perfettamente a fuoco o che, se tornassi indietro nel tempo, sarebbe stato meglio concentrarti su un altro dettaglio. Troppo tardi per rimediare? No, perché Adobe ha sviluppato un sistema per mettere a fuoco le immagini anche dopo lo scatto.

“Una lente plenoptica è costituita da più lenti che offrono molteplici punti di messa a fuoco”

Lente plenoptica – Il concetto di “Plenotical Rendering” non una novità, ma la dimostrazione pratica di questa tecnologia mostrata da Adobe in occasione del recente GTC di San Josè ha lasciato comunque tutti a bocca aperta. In pratica l’uso combinato di una speciale lente plenoptica unita a un software speciale di Adobe ti permettono di mettere a fuoco un’immagine anche dopo che l’hai scattata. Siamo ancora sul piano teorico per il semplice motivo che per realizzare un tale miracolo servono computer con processori e schede grafiche ultra potenti e una lente sperimentale non ancora alla portata di tutti gli appassionati di fotografia.

Focus postumo – Quando scatti una foto con una normale fotocamera, il punto di messa a fuoco, per quanto variabile, è unico. Se però aggiungi alla macchina una lente plenoptica costituita da più lenti, ottieni uno scatto che offre molteplici punti di messa a fuoco. Il risultato è che puoi, in fase di post-produzione, correggere la messa a fuoco e addirittura decidere a posteriori cosa mettere a fuoco e cosa tener sfuocato sempre con una profondità di campo impeccabile.

Tutto calcolato - Come accennato, oltre a questa lente dalle molte “sfaccettature”, servono fotocamere con sensori ad altissima definizione, computer dalla grande potenza di calcolo in grado di gestire mastodontiche immagini nel formato raw e impegnative elaborazioni grafiche. La tecnologia comunque c’è già, non ci resta che aspettare che arrivi tra i “comuni” fotografi.

In più su Jacktech.it:

Guarda le meraviglie della terra

Guarda il video!

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us