Scienze

Addio "caccia" agli alieni: finiti i soldi

Chiude il famoso programma SETI.

Brutta notizia per gli ufologi: il programma SETI, un progetto che analizza il cielo, tramite scansioni radio, alla ricerca di qualsiasi traccia che non sia umana, viene sospeso. Il motivo: mancanza di fondi.

“Per ora il progetto per la ricerca di vita extraterrestre è solo ibernato”

Ricerca extraterestre - SETI è l'acronimo di: Search for Extraterrestrial Intelligence Institute ed è un progetto per trovare traccia di vita extraterrestre. Nelle sue operazioni viene utilizzato l'impianto denominato Allen Telescope Array, un potente sistema dotato di telescopio radio che è posizionato presso l'Hat Creek Radio Observatory, in California. Il nome dello strumento scientifico non è casuale: è stato finanziato niente meno che da Paul Allen, co-fondatore di Microsoft.

Pensione anticipata - Per ora il lavoro di SETI va in stand-by: le fonti parlano di "ibernazione temporanea”, fino a che non verranno trovate nuove risorse economiche in grado di supportare la ricerca di civiltà intelligenti e lontane. Un ridotto team di scienziati rimarrà comunque al radio telescopio per mantenerlo in funzione e operativo, in vista di un futuro migliore.

Progetto a breve termine? - Il dispositivo per la radio astronomia è al servizio sia del SETI Institute che della Università di Berkeley. L'idea è nata negli anni '90, ma per svilupparlo c'è voluto un decennio ed è diventato operativo solo nel 2007, grazie all'intervento di Paul Allen. E ora se ne va già in pensione. (gt)Niccolò Fantini

27 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us