Scienze

Addio benzina: il pieno si fa soffiando

Una ricerca per alimentare le auto.

La notizia può anche apparire assurda: fare il pieno al proprio veicolo, semplicemente soffiando dentro al serbatoio. In realtà è un'invenzione di un chimico americano, che vuole trasformare l'anidride carbonica in carburante.

“Lo scienziato vuole trasformare l'anidride carbonica in un gas per alimentare i motori delle automobili”

Come un vecchio trucco - Chi ha posseduto un ciclomotore, a miscela o a benzina, lo sa: è possibile fare qualche chilometro in più, soffiando all'interno del serbatoio e sfruttando gli ultimi residui e i gas della benzina. Anche se non è detto che il professor Joel Rosenthal, chimico presso l'Università del Delaware, abbia preso spunto da questo vecchio trucchetto per sviluppare la sua ricerca.

Accattivante idea - In pratica lo studio di Rosenthal, che si fonda su basi totalmetne scientifiche, intende trasformare l'anidride carbonica in un gas per alimentare i motori delle automobili. Così si potrebbe trasformare il noto gas di scarto, che abbonda sul nostro pianeta, in un carburante ecologico del futuro.

Miracoli della chimica - Il professor Rosenthal e il suo team di lavoro stanno sviluppando un sistema che utilizza metalli come nickel e palladio che liberano elettroni quando reagiscono con l'anidride carbonica, trasformando il gas in materie ricche di energia, come monossido di carbonio o metanolo.

In parte si usano già - Il metanolo normalmente viene usato per produrre solventi chimici e plastiche, oltre ad altri prodotti, ma potrebbe essere utilizzato anche per altri fini. Ad esempio un suo derivato viene già usato come carburante in alcune gare automobilistiche negli Stati Uniti. Mentre il monossido di carbonio è un precursore degli idrocarburi liquidi e oggi viene utilizzato nell'industria chimica per produrre plastiche, detergenti, medicinali e acidi che servono alle conservazioni alimentari. E, forse, anche la benzina. (gt)Niccolò Fantini

10 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us