Scienze

Addio al pedale pesante

Un congegno elettronico collegato al pedale dell'acceleratore per risparmiare carburante. Ed evitare di perdere punti sulla patente.

Addio al pedale pesante
Un congegno elettronico collegato al pedale dell'acceleratore per risparmiare carburante. Ed evitare di perdere punti sulla patente.

Il prototipo del pedale intelligente è stato montato su una Mercedes di lusso nei laboratori della DaimlerChrysler.
Il prototipo del pedale intelligente è stato montato su una Mercedes di lusso nei laboratori della DaimlerChrysler.

Paura di consumare troppa benzina? Da oggi potrebbe venirvi in aiuto addirittura il pedale dell'accelerazione, capace di farvi risparmiare l'11 per cento di carburante.
I laboratori di ricerca della DaimlerChrysler hanno infatti studiato il prototipo di un pedale “intelligente” che, attraverso una semplice vibrazione, avverte il guidatore che è il momento giusto per decelerare senza consumare eccessivo carburante. Cambiare velocità in maniera troppo improvvisa o frenare all'ultimo momento, senza rallentare per tempo, infatti, porta a bruciare benzina inutilmente.
Chip e pistoni. Il prototipo è un gioiello di elettronica: un computer di bordo, collegato a un sistema GPS con mappe molto dettagliate, analizza le informazioni sul tipo di strada che si sta percorrendo, i limiti di velocità, la pendenza e i raggi di curvatura della strada. Inoltre, grazie al collegamento con un radar, valuta la presenza e distanza di ostacoli e altri veicoli e combinate tutte le informazioni, decide quando è il momento migliore per variare la velocità. A quel punto invia un segnale a un piccolo pistone posto sotto il pedale dell'acceleratore che provoca una leggera vibrazione che avverte il guidatore. Un test compiuto con 70 volontari ha dato risultati concreti: il tempo di reazione è di 0,3 secondi (molto inferiore a un'eventuale luce sul cruscotto) e il risparmio di carburante è stato in media del'11 per cento.

(Notizia aggiornata al 23 marzo 2004)

23 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us