Scienze

Addio a Tullio Regge, genio italiano della Fisica

Aveva 83 anni. Ha dato un fondamentale contributo alla Fisica delle particelle e alla teoria della relatività generale. Ma era anche un maestro della divulgazione scientifica.

Si è spento ieri ad Orbassano, in Piemonte, Tullio Regge, fisico italiano di fama internazionale, tra le personalità scientifiche più brillanti del secondo Novecento. Aveva 83 anni ed era malato da tempo.

La carriera accademica. Classe 1931, era nato a Borgo d'Ale, una paesino della provincia di Vercelli. Dopo una laurea in Fisica a Torino nel 1952 era iniziata una lunga serie di esperienze accademiche internazionali: un dottorato alla Rochester University negli Stati Uniti, e poi una carriera a Princeton, presso l'Institute for Advanced Study, dove per lungo tempo aveva lavorato Albert Einstein. Senza contare la collaborazione, tra il 1958 e il 1959, con Karl Heisenberg, tra i padri della meccanica quantistica, presso il Max Planck Institut di Monaco di Baviera.

Le più importanti teorie. Sono di questi anni i suoi più importanti contributi alla Fisica delle particelle, con l'introduzione della teoria matematica dei poli di Regge, che consente di fornire una prima interpretazione a particolari particelle di vita estremamente breve (detti risonanze), che appaiono soltanto nelle fasi intermedie dei processi altamente energetici.

Nei primi anni '60 un altro fondamentale "pilastro", il cosiddetto calcolo di Regge, una formalizzazione matematica tesa a semplificare lo studio della relatività generale.

i Premi. Insieme alla carriera scientifica arrivano i riconoscimenti internazionali (solo per citarne alcuni, la Medaglia Einstein nel 1979 e la Medaglia Cecil Powell della Società Europea di Fisica), la carriera politica - è stato parlamentare europeo - e l'attività divulgativa.

La scienza per tutti. In un contesto accademico italiano che ancora guardava con diffidenza agli scienziati capaci di parlare al grande pubblico, Regge fu pioniero della scienza comunicata bene e in modo semplice. Contribuì alla fondazione del Cicap contro le pseudoscienze e spiegò la fisica su diversi giornali (come il quotidiano La Stampa).

in prima linea. Dialogò con i giovani e con molte delle più importanti personalità della sua epoca, come Primo Levi, di cui era amico. Costretto da anni su una sedia a rotelle per una forma di distrofia muscolare, si è battuto fino all'ultimo per i diritti dei disabili e per la ricerca scientifica a sostegno dei miglioramenti della loro vita.

24 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us