Scienze

L'acqua inghiottita dalla Terra, il magma e i terremoti

Uno studio evidenzia un collegamento diretto tra i movimenti profondi dell'acqua nel cuore della Terra, l'abbondanza di magma e i piccoli terremoti.

L'acqua e le altre sostanze volatili (come la CO2) che circolano nella profondità della Terra hanno avuto un ruolo fondamentale nella genesi dei continenti, nella nascita della vita sul pianeta, nella distribuzione delle risorse minerarie e nella dislocazione delle aree interessate da vulcani e terremoti. Le zone di subduzione, dove convergono le placche terrestri e dove la litosfera viene "riciclata" nel mantello sottostante, sono i punti in cui si spostano i maggiori volumi d'acqua: qui l'acqua penetra nelle profondità della Terra e viene di nuovo espulsa attraverso le eruzioni vulcaniche.

Ora uno nuovo studio pubblicato su Nature fornisce la prima prova diretta del fatto che questo ciclo dell'acqua che coinvolge gli strati profondi della Terra ha un legame diretto con la produzione di magma e la genesi dei terremoti. La ricerca è stata condotta nell'Arco vulcanico delle Piccole Antille, nella parte orientale del Mar dei Caraibi.

Ciclo continuo. «Mentre le placche viaggiano dalla loro iniziale collocazione alle dorsali medio-oceaniche nelle zone di subduzione, l'acqua di mare entra nelle rocce attraverso le fratture e le faglie e si lega ai minerali. Una volta raggiunta una zona di subduzione, la placca che sprofonda si riscalda e viene compressa, così da rilasciare tutta o parte della sua acqua» spiega George Cooper, scienziato dell'Università di Bristol e primo autore dello studio. «L'acqua rilasciata abbassa il punto di fusione delle rocce circostanti e genera il magma, che galleggia e si muove verso l'alto, generando infine le eruzioni nell'arco vulcanico sovrastante. Queste eruzioni sono potenzialmente esplosive per le sostanze volatili contenute nella sostanza fusa. Lo stesso processo può scatenare terremoti e influenzarne proprietà essenziali come l'energia rilasciata e la capacità di generare tsunami».

Indagini a tutto campo. I ricercatori hanno raccolto dati con navi di ricerca, attraverso stazioni sismiche sistemate sotto le isole studiate, con un intenso lavoro geologico sul campo, e con l'analisi chimica e mineralogica delle rocce. Per ricostruire il percorso dell'acqua lungo tutta la zona di subduzione, hanno studiato la composizione chimica delle piccole tasche di magma rimaste intrappolate nei cristalli vulcanici. Hanno così scoperto che le rocce serpentinitiche, un gruppo di minerali ricchi di acqua contenuti nella placca subducente, costituiscono le principali riserva d'acqua nella regione centrale di questo arco vulcanico, dove si trovano le isole più grandi e con la maggiore produzione di magma. Le parti più ricche d'acqua sono quelle in cui la roccia è caratterizzata dalle maggiori zone di frattura, e le aree più spesso colpite da piccoli terremoti sono quelle in cui sono presenti maggiori quantità di fluido sotto la superficie terrestre.

Collegamento diretto. In altre parole, le misurazioni hanno confermato il modello teorico che lega il ciclo interno dell'acqua alle manifestazioni sismiche e vulcaniche. Occorrerà capire se la stessa correlazione esiste anche con i terremoti più intensi, in grado di provocare tsunami. Se così fosse, studi come questo potrebbero essere utilizzati per le valutazioni del rischio sismico.

5 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us