Scienze

Acer smentisce: niente Chrome OS

Secca smentita di Acer su Chrome OS.

È il rischio delle indiscrezioni… possono essere smentite. Così, dopo i rumors circolati nei giorni scorsi sul probabile lancio di un dispositivo con il sistema Google alla fiera di Taipei, Acer mette a tacere le gole profonde.

“La presentazione di Acer-Chrome Os è solo rimandata”

Niente Chrome - Bisognerà aspettare ancora un po' prima di vedere Chrome OS, il sistema operativo ideato da Google, in azione su qualche netbook, notebook o tablet. Pazienza, ce ne faremo una ragione. Il colosso taiwanese, in una nota stampa, fa sapere che “nonostante le recenti indiscrezioni sul lancio di un netbook Chromes OS al Computex, conferma di non avere piani a breve termine su questo tipo di prodotto”.

Lancio solo rimandato - Acer, però, ribadisce il suo interesse per Chrome OS e sicuramente sta lavorando a qualche prodotto che non presenterà al Computex. Non va dimenticato che Google ha affermato, in più occasioni, che il suo sistema operativo non sarebbe stato disponibile prima della seconda metà del 2010, quindi, una presentazione a giugno forse non era nei piani dell'azienda di Mountain View. È solo un'ipotesi, ma forse la più credibile.

18 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us