Scienze

Acer: batteremo iPad in 2 anni

Supremazia nel mercato dei tablet.

La notizia lanciata da Acer suona come un'ambizione speranza: battere il papà di tutti i tablet nei prossimi due o tre anni.

“L'azienda vuole rubare ad Apple il 30 percento del mercato”

Puntare sulle novità - Il capo di Acer, Gianfranco Lanci, ha affrontato una sezione di domande e risposte da parte dei media americani, dopo la presentazione dei nuovi prodotti di questa settimana. La speranza è di battere Apple nel mercato dei tablet, nel prossimo biennio o poco più.

Prodotti Globali - Le previsioni fanno sperare Acer di conquistare dal 10 al 20 percento del mercato, rosicchiando terreno al celeberrimo iPad. Il punto di svolta è la visione di Acer: Apple e i suoi prodotti sono troppo focalizzati sugli Stati Uniti, mentre i device di Acer e altri concorrenti sono studiati per piacere in tutto il mondo.

Lotta sul mercato - Le aspettative dell'azienda americana sono aggressive e motivate dal tardo ingresso nel settore dei tablet. Al momento l'iPad ha il 95,5% del mercato e la sua supremazia non incontrerà ostacoli da parte di Acer fino al prossimo Aprile, quando i nuovi prodotti tablet dell'azienda arriveranno nei negozi, circa un anno dopo il debutto dell'iPad. Durante la conferenza Acer ha comunque voluto sottolineare che i computer e in particolare i notebook, che corrispondo al core business dell'azienda, sopravviveranno. Anche se, nell'ultimo periodo, le vendite hanno subito un netto calo a favore dei nuovi device, tablet in primis.

Ecco i 10 segreti di Apple

26 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us