Scienze

Acer: azienda famosa per i notebook come Aspire e Travelmate

Azienda famosa per i notebook come Aspire e Travelmate.

Acer è una società specializzata nella produzione di personal computer con sede a Taiwan. L'azienda ha cominciato a lavorare nel settore dell'informatica di consumo a partire dalla seconda metà degli anni '70, sviluppando il suo business negli anni '80 e '90 e arrivando ad essere, nel 2009, il secondo produttore mondiale di personal computer. Il merito è in parte dovuto all'enorme gamma di prodotti, che spazia dai computer per il mercato consumer, a quelli per il mondo office, passando per dispositivi come cellulari, smartphone, notebook, tablet, netbook, computer desktop e periferiche. Parte del successo globale di Acer è dovuto alla politica dei prezzi, che sono accessibili ai più e risultano davvero competitivi. Tale scelta commerciale ha imposto nel corso degli anni la produzione Acer in diverse aree del mercato dei computer, soprattutto in Europa: in Italia è il brand con la maggiore quota di mercato, in particolare nel settore dei computer portatili, sia notebook che netbook. La produzione di Acer, oltre a computer e dispositivi elettronici, comprende anche: monitor LCD, TV HD, memorie esterne e altre nicchie dell'elettronica di consumo. Nel 2011 Acer, che è stato il primo produttore a commercializzare un computer portatile con funzionalità tablet alcuni anni fa, lancia sul mercato un innovativo prodotto, recentemente premiato al CES di Las Vegas: Acer Iconia, che è uno speciale computer a doppio schermo touchscreen, senza tastiera fisica e con funzionalità che fondono l'utilità di un vero PC con la praticità di un tablet touchscreen.

25 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us