Scienze

Un'altra domanda sull'origine della vita

Com'è avvenuto il passaggio dalla natura inorganica della Terra dei primordi alla prima, fondamentale scintilla di vita organica? Ecco un'ipotesi.

Come è avvenuta l'abiogenesi, ossia l'origine della vita, la trasformazione da materia non vivente (inorganica) a vivente? La questione è di una tale complessità che non deve sorprendere la risposta: non lo sappiamo. E non basta dire che è arrivata da fuori, dallo Spazio, come molti pensano: non è una risposta, perché non fa altro che spostare altrove la domanda.

In questo ambito della ricerca gli scienziati sono molto prudenti, cercando di risolvere "a pezzetti" i tanti problemi aperti, e adesso uno di questi frammenti del quadro generale dell'origine della vita sembra aver ricevuto una risposta: una questione che sembrava impossibile sciogliere e che riguarda i peptidi e gli enzimi.

la Terra, evoluzione di un pianeta
L'RNA è stato il primo mattone della vita: molti scienziati condividono questa idea, ma nessuno sa spiegare che cosa è successo dopo, ossia come il mondo dell'RNA sia diventato il mondo di oggi. © Vectorpocket / Shutterstock

Si tratta di una sorta di problema circolare: semplificando molto, i peptidi sono catene di amminoacidi, ossia gli elementi su cui si basa la vita sulla Terra e che formano il tessuto delle proteine; ma per regolare la formazione degli amminoacidi sono necessari gli enzimi, che dipendono dalle proteine... Allora, "chi è arrivato per primo", tra peptidi ed enzimi, visto che gli uni hanno bisogno degli altri per formarsi? Un gruppo di scienziati coordinato da Matthew Powner (dip. di Chimica della University College di Londra) propone una soluzione.

Origine della vita
Passaggi obbligati. © peptidesciences.com

Per formare gli amminoacidi sono necessari gli amminonitrili (precursori degli amminoacidi): il team di Powner ha dimostrato i peptidi possono essere ottenuti dagli amminonitrili senza passare dalla formazione di amminoacidi: sarebbero sufficienti idrogeno solforato, acqua e un substrato di ferricianuro a fare da ossidante (un ambiente compatibile con quello della Terra delle origini) per ottenere i peptidi partendo da amminonitrili. Saidul Islam, uno degli autori dello studio pubblicato su Nature, afferma che per la prima volta una ricerca «dimostra in modo convincente che i peptidi si possono formare in acqua senza il bisogno di amminoacidi, partendo da condizioni che potrebbero essere state quelle ambientali della Terra primitiva, ricca di vulcani».

29 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us