Scienze

Abbiamo raggiunto i limiti fisici dell'Homo sapiens?

Uno studio mette in relazione le massime performance atletiche e i record di altezza e longevità con i più recenti cambiamenti ambientali. E conclude che potremmo aver già portato al limite le nostre possibilità biologiche.

Forse è il momento di rassegnarci: il meglio delle umane possibilità - in termini di record biologici e performance atletiche - potrebbe già essere stato raggiunto. Secondo una ricerca pubblicata su Frontiers of Physiology, gli esseri umani hanno limiti fisiologici che sono già stati portati all'estremo, e la nostra pesante impronta ambientale rende ancora più invalicabili questi "confini".

Negli ultimi anni diversi studi hanno affrontato questioni come quella della durata massima della vita umana, o della possibilità di superare record olimpici impensabili fino a qualche decennio fa.

La nuova ricerca guidata dalla Università Parigi-Descartes è una revisione di oltre 160 studi sui limiti fisiologici dell'uomo condotti negli ultimi 120 anni. In particolare sono state considerate la longevità, le performance atletiche, i parametri sui massimi di statura e i dati su inquinamento e innalzamento delle temperature.

Battuta d'arresto. Quello che emerge è che la durata della vita, l'altezza massima e le possibilità sportive sono cresciute nettamente nell'arco del ventesimo secolo, per poi incontrare un plateau (una sorta di appiattimento in seguito a una rapida ascesa) negli ultimi tre decenni, dal 1980 in poi.

«Questi tratti non crescono più, nonostante i continui progressi in fatto di nutrizione, medicina e scienza» dice Jean-François Toussaint, medico e ricercatore, primo autore dello studio. «Ciò sembra suggerire che le società moderne hanno permesso alla nostra specie di raggiungere i suoi limiti».

Sempre più persone raggiungono i limiti massimi, ma sempre meno infrangono record. In parte, ce ne eravamo già accorti: nessuno finora ha superato in longevità Jeanne Calment, morta nel 1997 all'età di 122 anni e 164 giorni. E anche i record stabiliti da Usain Bolt sui 100 e i 200 metri piani sono rimasti imbattuti.

Inversione di rotta. Alcuni segnali di inversione di crescita si iniziano già a vedere. In alcune parti dell'Africa l'altezza media ha iniziato a diminuire, probabilmente un indice di malnutrizione. L'inquinamento ambientale è stato collegato al basso peso alla nascita, a cattive condizioni di salute e minor aspettative di vita. Anche i cambiamenti climatici sono connessi a minore durata della vita e alla diffusione di epidemie come la malaria. Tutti questi fattori potrebbero costituire un ostacolo al raggiungimento di limiti superiori in quanto a longevità o prestanza fisica.

«L'osservazione di queste tendenze decrescenti potrebbe fornire un segnale precoce del fatto che qualcosa è cambiato, e non per il meglio» conclude Toussaint.

13 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us