Scienze

Più vicini alla vita artificiale

Ricercatori americani fabbricano in laboratorio un cromosoma del lievito e pubblicano i risultati su Science. La costruzione di intere cellule sintetiche è dietro l'angolo?

Un importante risultato verso la costruzione di forme di vita completamente artificiali è stato ottenuto da un gruppo internazionale di scienziati, diretti da ricercatori dell'Università di New York e della Johns Hopkins University di Baltimora (Usa).

Il team è infatti riuscito a fabbricare in laboratorio un cromosoma intero e funzionante del lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), essere vivente composto da una sola cellula eucariote, dotata cioè di un nucleo che ospita i cromosomi contenenti il Dna. In passato altri gruppi avevano raggiunto risultati simili per virus e batteri; è però la prima volta che viene sintetizzato un cromosoma del tipo di quelli presenti anche nelle piante e negli animali, uomo compreso.

Provato, funziona!

Siamo tuttavia ancora lontani dal saper riprodurre l'intero patrimonio genetico di un eucariote. I risultati riportati dalla rivista Science si riferiscono infatti a uno soltanto dei 16 cromosomi del lievito, anche se il team ha già iniziato a lavorare su quelli che mancano. Precisamente, si tratta del cromosoma numero 3, che contiene il 2,5% di tutto il Dna di Saccharomyces cerevisiae, e che è stato copiato e assemblato integralmente, tralasciando soltanto le regioni non funzionali (il cosiddetto Dna spazzatura), e poche altre non utili alla riproduzione. Per verificare che il cromosoma artificiale fosse funzionante, i ricercatori lo hanno quindi inserito in lieviti, che hanno reagito in diverse condizioni ambientali esattamente come se nulla nel loro genoma fosse cambiato.

Al nostro servizio
Grazie a tecniche di ingegneria genetica, i biologi hanno infine inserito nel cromosoma artificiale degli strumenti che permettono di modificare in modo molto preciso le sequenze genetiche, o di eliminare o inserire geni in specifiche posizioni: in questo modo, è possibile manipolare il genoma del lievito modificandone le funzioni. Saccharomyces cerevisiae è ampiamente usato nella produzione di farmaci e bioetanolo, oltre che in processi industriali che prevedono la fermentazione; grazie agli studi in corso tutti questi processi potrebbero essere resi in futuro più efficienti e meno inquinanti.

27 marzo 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us