Scienze

A spasso con il robot

Arriva dal Giappone il primo robot capace di camminare... e trasportare qualcuno. Ma per il momento a piccoli passi.

A spasso con il robot
Arriva dal Giappone il primo robot capace di camminare... e trasportare qualcuno. Ma per il momento a piccoli passi.

Una dozzina di motori permettono al robot di muovere passi di 30 centimetri.Foto: © Tmsuk.
Una dozzina di motori permettono al robot di muovere passi di 30 centimetri.
Foto: © Tmsuk.

Non è tecnologicamente avanzato come i Terminator dell'omonima saga cinematografica, ma rappresenta un grande passo avanti per l'ingegneria robotica. In tutti i sensi.
I ricercatori della Waseda University di Tokyo e dell'azienda giapponese Tmsuk hanno presentato il primo robot bipede che non solo cammina, ma può anche trasportare una persona.
Soprannominato WL-16, il robot non è altro che una sedia di alluminio montata su due serie di aste telescopiche terminanti in due piastre metalliche che fungono da piedi. Alimentato a batteria, è in grado di muoversi in avanti, all'indietro e di lato e di trasportare una persona pesante fino a 60 chili.
A piccoli passi. Attualmente WL-16 può alzare e abbassare i suoi “piedi” solo di pochi millimetri, ma i ricercatori che lo hanno progettato vogliono renderlo capace di affrontare una normale rampa di scale.
In effetti, tra le ipotesi di impiego del robot bipede c'è proprio quella di aiutare le persone disabili a fare le scale. Tra i possibili impieghi c'è anche il trasporto di carichi pesanti su terreni sconnessi, assolvendo in pratica la funzione dei caterpillar, i mezzi cingolati con cui si spostano materiali vari.
I responsabili del progetto si sono riservati almeno due anni per perfezionare il robot (per esempio sostituendo il comando a distanza per guidarlo con una specie di joystick) e trasformare WL-16 in un modello operativo.

(Notiza aggiornata al 19 dicembre 2003)

17 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us